Per anni, l’idea di un’esperienza di gioco mobile davvero appagante mi sembrava un miraggio. Amante dei videogiochi sin dai tempi dell’Amiga 500, ho assistito all’evoluzione del gaming portatile, ma l’iPhone, pur rivoluzionando molti aspetti della nostra vita, ha sempre avuto un limite evidente per i veri gamer: l’interfaccia touch. Per alcuni generi, come i puzzle game, funziona alla grande, ma per l’azione, i platform o i giochi di ruolo più complessi, i controlli su schermo sono un vero ostacolo. Questa frustrazione mi ha spinto a cercare una soluzione che potesse trasformare il mio smartphone in una vera console portatile, evitando le complicazioni e la scarsa precisione che i controlli tattili inevitabilmente portano. Senza un dispositivo che colmasse questo divario, molte sessioni di gioco si riducevano a tentativi goffi e poco gratificanti.
- GIOCA VIRTUALMENTE A QUALSIASI GIOCO, OVUNQUE: Scegli tra giochi gratuiti dell'App Store come Call of Duty & Roblox, trasmetti attraverso servizi di cloud gaming come Xbox Game Pass, Apple Arcade &...
- QUALITÀ DA CONSOLE IN MOVIMENTO: Realizzato con cura per essere confortevole e portatile, il nostro design compatto presenta trigger analogici ultra-ampi, stick analogici altamente precisi e pad...
- BASSISSIMA LATENZA, RICARICA IN PASS-THROUGH E JACK PER CUFFIE DA 3,5 MM: Si collega alla porta Lightning del tuo iPhone per un gameplay ultra reattivo. Carica e usa le tue cuffie preferite mentre...
Prima di Acquistare: Cosa Valutare in un Controller Mobile
La categoria dei controller per smartphone nasce proprio per superare i limiti del touchscreen, offrendo un’esperienza di gioco più immersiva e precisa. Chiunque desideri trasformare il proprio telefono in una vera console portatile, sia per giocare ai titoli nativi iOS che per sfruttare servizi di cloud gaming come Xbox Game Pass o PlayStation Remote Play, dovrebbe considerare seriamente l’acquisto di un accessorio come il BACKBONE One Mobile Gaming Controller per iPhone (Lightning) – PlayStation Edition – 2nd Gen. Il cliente ideale è un possessore di iPhone (con porta Lightning) che gioca occasionalmente o regolarmente e che viaggia spesso, necessitando di portabilità e leggerezza. Chi non dovrebbe acquistarlo? Chi possiede un iPhone 15 o modelli futuri con USB-C (a meno di non voler considerare l’acquisto della versione USB-C), chi gioca esclusivamente a titoli ottimizzati per il touch o chi non è disposto a investire in un accessorio di fascia alta.
Prima di un acquisto, è fondamentale valutare diversi aspetti:
* Compatibilità: Assicurarsi che il controller sia compatibile con il proprio modello di smartphone e con il connettore (Lightning o USB-C).
* Connettività: Preferire connessioni dirette (come Lightning) per minimizzare l’input lag rispetto al Bluetooth.
* Ergonomia e Portabilità: Un design confortevole per sessioni prolungate e compatto per il trasporto.
* Funzionalità Aggiuntive: Presenza di jack audio, pass-through charging per ricaricare il telefono mentre si gioca.
* Ecosistema Software: Un’app dedicata che funga da hub per i giochi e offra funzionalità extra.
* Prezzo: Valutare il rapporto qualità-prezzo in base alle proprie esigenze e al budget.
- 🎮SUPPORT MULTIPLE DEVICES: Mobile game controller support for iOS 13.4+/Android 6.0+/Win 7.0+/Switch/PS/Steaming, for iPhone/iPad/Macbook/Android Phone/Tablet, for iPhone 15, 14,13 12 Plus/Pro/Pro...
- 【Supporta Android (6.0+) Cloud Gaming】: Controller android wireless supporta esclusivamente per l'utilizzo di giochi mobili su PS Remote Play, Xbox Game Pass Ultimate, Steam Link, GeForce NOW....
- GameSir X5 Lite funziona con la maggior parte dei telefoni Android e della serie iPhone 15/16 con dimensioni comprese tra 105 mm e 213 mm
BACKBONE One: Una Panoramica Dettagliata
Il BACKBONE One Mobile Gaming Controller per iPhone (Lightning) – PlayStation Edition – 2nd Gen promette di rivoluzionare il modo in cui viviamo il gaming mobile, trasformando il nostro iPhone in una vera e propria console portatile. La confezione include il controller Backbone One, una guida introduttiva e una scheda di sicurezza. Un dettaglio importante sono gli adattatori magnetici inclusi, pensati per garantire la compatibilità anche con i modelli di iPhone più grandi e con le custodie, come l’iPhone 14 Pro/Pro Max.
Questo modello, la 2nd Gen PlayStation Edition, si distingue per un design ispirato al celebre DualSense di PlayStation, con i suoi colori bianchi e i simboli iconici, offrendo un’estetica elegante e immediatamente riconoscibile. A differenza di molti controller Bluetooth presenti sul mercato, il BACKBONE One si collega direttamente tramite la porta Lightning dell’iPhone, garantendo una latenza estremamente bassa, fondamentale per un’esperienza di gioco fluida e reattiva.
È l’ideale per i possessori di iPhone (con connettore Lightning) che desiderano sfruttare al massimo le potenzialità di giochi nativi, servizi di cloud gaming (Xbox Game Pass, Apple Arcade, GeForce NOW) e soprattutto il Remote Play da console PlayStation o Xbox. Non è la scelta più adatta, invece, per chi ha un iPhone con porta USB-C (come la serie iPhone 15) o per chi non vuole investire una cifra importante in un controller.
Pro:
* Design elegante e ispirato alla PlayStation, con ergonomia eccellente.
* Connettività Lightning per latenza quasi nulla.
* Pass-through charging e jack audio da 3.5mm integrati.
* Ampia compatibilità con giochi e servizi di cloud gaming.
* Portabilità e leggerezza notevoli, perfetto per i viaggi.
* Adattatori magnetici inclusi per una maggiore compatibilità con i modelli Pro Max e custodie.
Contro:
* Prezzo di acquisto elevato rispetto ad altri controller.
* Alcune funzionalità avanzate dell’app Backbone+ richiedono un abbonamento dopo il periodo di prova.
* Il connettore Lightning potrebbe diventare obsoleto con i futuri modelli di iPhone.
* Potenziali problemi di ingombro delle fotocamere e ostruzione altoparlante con alcuni modelli Pro Max, nonostante gli adattatori.
* Alcuni giochi iOS sono troppo ottimizzati per il touch e non si prestano bene ai controller.
Approfondiamo il BACKBONE One: Funzionalità e Benefici
Dopo aver speso diverse ore, anzi, decine di ore con il BACKBONE One Mobile Gaming Controller, posso affermare che la sua progettazione mirata al gaming mobile si percepisce in ogni dettaglio. È un dispositivo che, pur non essendo esente da qualche piccolo difetto, eleva in modo significativo l’esperienza di gioco su iPhone. Analizziamo le sue caratteristiche principali.
Design, Ergonomia e Qualità Costruttiva
Fin dal primo contatto, la PlayStation Edition del BACKBONE One colpisce per il suo design ispirato al celebre controller DualSense. La finitura bianca opaca, i pulsanti con i simboli PlayStation e l’estetica generale rendono il dispositivo non solo bello da vedere, ma anche piacevole al tatto. È incredibilmente leggero, circa 140 grammi, e questo, unito al peso dell’iPhone, porta il totale intorno ai 300-350 grammi, rendendolo significativamente meno ingombrante e più facile da tenere in mano rispetto a molte console portatili dedicate.
L’ergonomia è un punto di forza. Nonostante le mie mani non siano piccole, mi sono abituato rapidamente al grip, trovandolo comodo anche durante sessioni di gioco prolungate. Gli stick analogici, i grilletti e i pulsanti offrono una sensazione tattile ottima e una reattività che non ha nulla da invidiare ai controller di console più grandi. I trigger analogici ultra-ampi e gli stick analogici altamente precisi permettono un controllo granulare, cruciale per generi come i giochi di guida o gli sparatutto. Questa cura nel design e nella qualità dei materiali è fondamentale perché riduce l’affaticamento delle mani e permette di immergersi completamente nel gioco senza distrazioni dovute a un controller scomodo o di bassa qualità. La compattezza è un altro vantaggio: si ripiega su se stesso, occupando uno spazio minimo nella borsa o nello zaino, il che lo rende il compagno di viaggio ideale per chi, come me, si sposta spesso per lavoro e cerca un modo per passare il tempo in modo divertente.
Connettività Lightning Diretta e Latenza Minima
Una delle caratteristiche più distintive del BACKBONE One, e forse la più importante per un’esperienza di gioco di qualità, è la sua connessione diretta tramite la porta Lightning dell’iPhone. A differenza dei controller Bluetooth, che introducono inevitabilmente un certo grado di input lag, il Backbone One garantisce una reattività quasi istantanea. Questo è un game changer per qualsiasi gioco che richieda precisione e tempi di reazione rapidi, dai picchiaduro ai giochi d’azione frenetici, e si rivela un vantaggio enorme quando si utilizzano servizi di cloud gaming dove la latenza è già una variabile da gestire.
La connessione diretta non solo elimina il ritardo, ma rende anche il processo di configurazione estremamente semplice: basta collegare l’iPhone e il gioco è fatto. Non ci sono batterie da ricaricare per il controller stesso, poiché si alimenta direttamente dal telefono, seppur con un consumo energetico minimo. Tuttavia, è presente una porta Lightning pass-through sul controller che permette di caricare l’iPhone mentre si gioca, una funzione indispensabile per sessioni prolungate. Va detto che, come segnalato da alcuni utenti, questa ricarica è più un “mantenimento” della carica, soprattutto con giochi ad alto assorbimento. Inoltre, è incluso un jack per cuffie da 3.5mm, permettendo di utilizzare le proprie cuffie cablate preferite senza dover dipendere da adattatori o cuffie Bluetooth, garantendo una qualità audio superiore e senza latenza.
Compatibilità Universale e Adattatori Inclusi
La versatilità del BACKBONE One è sorprendente. Non si limita ai giochi nativi dell’App Store, ma apre le porte a un universo di possibilità. È pienamente compatibile con servizi di cloud gaming come Xbox Game Pass, Apple Arcade e GeForce NOW, ma la sua integrazione più apprezzata è con PS Remote Play. Per i possessori di PlayStation 5, il BACKBONE One PlayStation Edition trasforma l’iPhone in una vera e propria console portatile per la PS5, permettendo di giocare ai propri titoli preferiti ovunque ci sia una connessione internet stabile. Lo stesso vale per Xbox Remote Play. Ho potuto godermi titoli come Outer Wilds sul divano in portabilità, un’esperienza impagabile. Funziona anche splendidamente con Steam Link, consentendoti di accedere alla tua libreria Steam dal tuo iPhone.
Un aspetto che ha generato qualche preoccupazione tra gli utenti è la compatibilità con i modelli di iPhone più recenti e ingombranti, in particolare le versioni Pro e Pro Max. Sono felice di confermare che il BACKBONE One 2nd Gen affronta questa questione in modo efficace. Gli adattatori magnetici inclusi nella confezione sono pensati proprio per i modelli di iPhone con sporgenze delle fotocamere più grandi, come l’iPhone 14 Pro e 14 Pro Max, garantendo una calzata stabile anche con alcune custodie. Tuttavia, è bene notare che, come riportato da alcuni utenti, con le cover più spesse o con protezioni aggiuntive per le fotocamere, la vestibilità potrebbe non essere perfetta e l’iPhone potrebbe non rimanere perfettamente piatto, causando una leggera tensione sulla porta Lightning e un possibile contatto delle fotocamere con la scocca posteriore del controller. Questo è un piccolo neo che, pur non compromettendo l’utilizzo, potrebbe essere migliorato in future iterazioni del design. Un altro aspetto da considerare, sempre sui modelli Pro/Pro Max, è la posizione dello speaker auricolare che, spostato più in alto, potrebbe essere leggermente ostruito dal supporto in gomma, riducendo parzialmente l’audio in capsula.
L’App Backbone+ e i Suoi Vantaggi (e Svantaggi)
Quando si collega l’iPhone per la prima volta, lo smartphone riconosce immediatamente il BACKBONE One e suggerisce il download dell’applicazione proprietaria Backbone. Questa app funge da vero e proprio hub per il gaming, raggruppando tutti i giochi compatibili, consigliando nuovi titoli e permettendo di connettersi con gli amici, registrare lo schermo e persino giocare su qualsiasi schermo. È un’interfaccia intuitiva e ben fatta che arricchisce l’esperienza utente.
Tuttavia, qui emerge uno dei “contro” del prodotto: dopo un periodo di prova iniziale, alcune delle funzionalità più avanzate dell’app Backbone+ diventano accessibili solo tramite abbonamento. In un panorama già affollato di servizi in abbonamento, questa scelta può risultare fastidiosa e limitante per alcuni. Fortunatamente, è importante sottolineare che il BACKBONE One funziona perfettamente come controller di gioco anche senza l’abbonamento a Backbone+, ma si perde l’accesso a quelle funzionalità che ne amplificano il valore, come un launcher centralizzato e strumenti di condivisione avanzati.
Il Futuro del Connettore Lightning: Un’Ombra all’Orizzonte
Infine, un’ultima considerazione riguarda il connettore Lightning. Sebbene per gli attuali possessori di iPhone 14 e modelli precedenti sia la soluzione perfetta per la compatibilità diretta, l’introduzione della porta USB-C sui modelli di iPhone 15 e successivi solleva interrogativi sulla longevità di questo accessorio. Acquistare un controller con connettore Lightning oggi significa che, al prossimo upgrade del telefono, potrebbe essere necessario acquistare una versione USB-C del BACKBONE One, il che rappresenta un costo aggiuntivo non indifferente. È un fattore da tenere in considerazione per un investimento a lungo termine.
La Voce della Community: Cosa Dicono gli Utenti
Cercando online, è evidente che il BACKBONE One Mobile Gaming Controller ha ricevuto un’accoglienza generalmente entusiasta. Molti utenti lodano la sua reattività eccezionale e la completa assenza di input lag, un vantaggio cruciale rispetto ai controller Bluetooth, specialmente per i servizi di cloud gaming come Steam Link e PS Remote Play. L’ergonomia e la qualità dei materiali sono spesso evidenziate come punti di forza, permettendo sessioni di gioco prolungate senza affaticamento. L’adattatore per i modelli iPhone Pro/Pro Max, sebbene talvolta percepito come una “pezza” da alcuni, è comunque apprezzato per estendere la compatibilità. Tuttavia, il prezzo elevato e il modello di abbonamento per le funzionalità avanzate di Backbone+ sono i due aspetti più frequentemente citati come potenziali svantaggi.
Il Verdetto Finale: Vale la Pena?
Il problema dei controlli touch sul mobile gaming è reale e per molti irrisolto, rendendo impossibile godere appieno di giochi complessi o di esperienze in cloud. Il BACKBONE One Mobile Gaming Controller per iPhone (Lightning) – PlayStation Edition – 2nd Gen emerge come una delle soluzioni più complete e raffinate sul mercato.
Se cerchi un modo per trasformare il tuo iPhone (con connettore Lightning) in una vera console portatile, questo controller è una scelta eccellente per diversi motivi: la sua bassa latenza garantita dalla connessione diretta Lightning, la sua ampia compatibilità con quasi tutti i giochi e servizi di cloud/remote gaming, e la sua straordinaria portabilità ed ergonomia che lo rendono un compagno ideale per ogni viaggio. Nonostante il prezzo non sia irrisorio e il futuro del connettore Lightning sia incerto, la qualità costruttiva e l’esperienza di gioco che offre giustificano l’investimento per il gamer esigente. Per scoprire di più e trasformare la tua esperienza di gioco mobile, Clicca qui per il BACKBONE One Mobile Gaming Controller per iPhone (Lightning) – PlayStation Edition – 2nd Gen e vedi il prodotto su Amazon.
Ultimo aggiornamento il 2025-09-29 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising