ASUS RT-AX57 AX3000 Router Dual Band Wi-Fi 6 Estendibile Review: Prestazioni Wi-Fi 6 alla Prova dei Fatti

Lo conosciamo tutti fin troppo bene: quel momento di frustrazione pura. Siete nel bel mezzo di un’importante videochiamata di lavoro e l’immagine si blocca. State per vincere una partita online e il lag vi tradisce all’ultimo secondo. Oppure, semplicemente, cercate di rilassarvi con un film in 4K e l’icona del buffering diventa la protagonista indiscussa della serata. Questi non sono incidenti isolati; sono i sintomi di una rete domestica che non è più all’altezza delle nostre esigenze. Spesso, il colpevole è il router standard fornito dal nostro provider di servizi Internet, un dispositivo costruito per essere “sufficiente”, ma raramente per eccellere. Ignorare questi segnali significa condannarsi a una connettività instabile, a zone d’ombra dove il segnale Wi-Fi non arriva e a una gestione inefficiente del crescente numero di dispositivi connessi. Aggiornare il cuore della propria rete non è più un lusso per smanettoni, ma una necessità per chiunque voglia sfruttare appieno il potenziale della propria connessione a banda larga.

Sconto
ASUS RT-AX57 AX3000 AiMesh Dual Band Router Estendibile WLAN (WiFi 6, 1024-QAM, AiProtection,...
  • ASUS RT-AX57 AX3000 AiMesh Dual Band Router Estendibile WLAN (WiFi 6, 1024-QAM, AiProtection, MU-MIMO, OFDMA, Controllo app)

Cosa Considerare Prima di Acquistare un Router Wi-Fi 6

Un router è più di una semplice scatola con delle antenne; è il centro di controllo della nostra vita digitale, un investimento cruciale per garantire una connettività veloce, stabile e sicura. La scelta di un dispositivo come l’ASUS RT-AX57 AX3000 Router Dual Band Wi-Fi 6 Estendibile risolve il problema della congestione di rete, offrendo velocità superiori e una migliore gestione di più client contemporaneamente grazie a tecnologie come OFDMA e MU-MIMO. I benefici sono tangibili: streaming più fluidi, download più rapidi e un’esperienza di gioco online senza interruzioni. È la soluzione ideale per famiglie, professionisti in smart working e chiunque possieda una casa intelligente con numerosi dispositivi connessi.

Il cliente ideale per questo tipo di prodotto è qualcuno che si trova ad affrontare costanti rallentamenti, una copertura Wi-Fi a macchia di leopardo nel proprio appartamento o ufficio, e che desidera preparare la propria rete per il futuro, anche se non possiede ancora dispositivi Wi-Fi 6. D’altra parte, potrebbe non essere la scelta più adatta per chi vive in un piccolo monolocale con pochissimi dispositivi e una connessione internet a bassa velocità, dove un modello più basilare potrebbe essere sufficiente. Per chi necessita di una soluzione mobile o non ha accesso alla fibra, un router 4G/5G con slot per SIM potrebbe rappresentare un’alternativa più sensata.

Prima di investire, considerate questi punti cruciali in dettaglio:

  • Standard Wi-Fi e Velocità: Assicuratevi che il router supporti lo standard Wi-Fi 6 (802.11ax). Questo non solo offre velocità massime più elevate, ma migliora drasticamente l’efficienza quando più dispositivi sono connessi simultaneamente. La classe AX3000, come quella del modello in esame, indica una velocità combinata di circa 3000 Mbps sulle due bande (2.4 GHz e 5 GHz), ideale per la maggior parte delle connessioni in fibra ottica.
  • Copertura e Scalabilità: Valutate le dimensioni della vostra abitazione. Un buon router con antenne esterne ad alto guadagno può coprire efficacemente un appartamento di medie-grandi dimensioni. La funzionalità “Estendibile” con tecnologia AiMesh, come quella offerta da ASUS, è un vantaggio enorme: permette di aggiungere altri router ASUS compatibili in futuro per creare una rete mesh unica e senza interruzioni, eliminando ogni zona morta.
  • Porte e Connettività: Verificate la presenza di porte Gigabit Ethernet (1 WAN e almeno 3-4 LAN) per garantire la massima velocità ai dispositivi cablati come PC, console di gioco e smart TV. La presenza di una porta USB, anche se 2.0, aggiunge versatilità per la condivisione di file in rete, la connessione di stampanti o, come vedremo, per soluzioni di connettività alternative.
  • Sicurezza e Funzionalità Software: Non sottovalutate il software. Un buon firmware offre non solo opzioni di configurazione avanzate, ma anche solidi strumenti di sicurezza. Il supporto al protocollo WPA3 è il nuovo standard per la protezione delle reti wireless, mentre suite come AiProtection di ASUS offrono un ulteriore livello di difesa contro malware e intrusioni, proteggendo tutti i dispositivi connessi.

Tenendo a mente questi fattori, l’ASUS RT-AX57 AX3000 Router Dual Band Wi-Fi 6 Estendibile si distingue in diverse aree. Potete esplorare le sue specifiche dettagliate qui.

Mentre l’ASUS RT-AX57 AX3000 Router Dual Band Wi-Fi 6 Estendibile è una scelta eccellente, è sempre saggio vedere come si confronta con la concorrenza. Per una visione più ampia di tutti i migliori modelli, vi consigliamo vivamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:

Bestseller n. 1
Tenda F3 N300 Router WiFi, Speed with 2.4GHz/300 Mbps, 3 LAN/WAN Porte, Antenne esterne 3 * 5dBi,...
  • Router Wi-Fi - Compatibile IEEE 802.11b/g/n, velocità wireless 2.4 GHz fino a 300Mbps, è ottimale per le esigenze di base di Internet come streaming video, down/upload di file, navigazione web e...
Bestseller n. 2
TP-Link Archer AX58 AX3000Mbps Router WiFi 6 Dual-Band, 4 Porta Gigabit, 2402Mbps su 5 GHz e 574Mbps...
  • !!!ATTENZIONE!!!: Questo non è un Modem/ Modem Router. Non Supporta EVDSL, VDSL, FTTC, FTTS(fibra-rame), ADSL(Telefonia Voip). Non Compatibile con Cavi RJ11

Prime Impressioni: Design Compatto e Sostanza da Top di Gamma

Appena estratto dalla scatola, l’ASUS RT-AX57 AX3000 Router Dual Band Wi-Fi 6 Estendibile ci ha sorpreso per il suo design sobrio e compatto. A differenza di molti router gaming dall’aspetto aggressivo, questo modello si integra facilmente in qualsiasi ambiente domestico o piccolo ufficio. Le plastiche, come confermato da diversi utenti, sono di ottima qualità, trasmettendo una sensazione di robustezza e durabilità, senza scricchiolii. Le quattro antenne fisse sono ben posizionate e, sebbene non rimovibili, offrono un’ampia gamma di regolazioni per ottimizzare la direzione del segnale. Nella confezione troviamo l’essenziale: il router, un alimentatore, un cavo Ethernet di buona fattura e la guida rapida. L’installazione iniziale è stata un’esperienza incredibilmente fluida. In linea con quanto riportato da un utente che ha impiegato “un minuto per la configurazione di base”, anche noi abbiamo trovato la procedura guidata tramite l’app ASUS Router o l’interfaccia web estremamente intuitiva. In pochi passaggi, la rete era attiva e funzionante, un netto passo avanti rispetto alle configurazioni macchinose di alcuni router del passato.

Vantaggi

  • Prestazioni Wi-Fi 6 solide e stabili, ideali per streaming 4K e gaming
  • Configurazione iniziale estremamente semplice e veloce
  • Firmware ASUSWRT completo e ricco di funzionalità avanzate (VPN, QoS, AiProtection)
  • Eccellente scalabilità grazie al supporto completo per la tecnologia AiMesh
  • Compatibilità con firmware alternativi come OpenWRT per utenti esperti

Svantaggi

  • La porta USB è solo 2.0, limitando la velocità di trasferimento per hard disk esterni
  • Segnalazioni isolate di disconnessioni casuali delle porte LAN da parte di alcuni utenti

Analisi Approfondita delle Prestazioni dell’ASUS RT-AX57

Dopo le prime impressioni positive, abbiamo messo alla prova l’ASUS RT-AX57 AX3000 Router Dual Band Wi-Fi 6 Estendibile in uno scenario di utilizzo reale per valutarne le capacità in termini di velocità, copertura, stabilità e funzionalità software. Lo abbiamo testato in un appartamento di circa 120 mq, con muri in cemento armato e una decina di dispositivi connessi simultaneamente, tra cui PC da gaming, smart TV, smartphone, tablet e telecamere di sorveglianza.

Prestazioni Wi-Fi 6 e Copertura del Segnale: Un Salto di Qualità Tangibile

Il passaggio a un router Wi-Fi 6 come questo è immediatamente percepibile, anche con dispositivi non recentissimi. La vera magia, però, avviene con client compatibili. Su una connessione in fibra FTTH da 1 Gigabit, i nostri test di velocità hanno mostrato risultati eccezionali. Utilizzando uno smartphone Wi-Fi 6 a circa 3 metri dal router, abbiamo costantemente raggiunto velocità di download superiori ai 900 Mbps, un risultato che conferma le testimonianze di utenti che hanno visto la loro velocità wireless eguagliare quella cablata. Questo non è solo merito della velocità teorica, ma delle tecnologie sottostanti. L’OFDMA (Orthogonal Frequency-Division Multiple Access) è un vero “game changer”: permette al router di servire più dispositivi contemporaneamente sullo stesso canale, riducendo drasticamente la latenza. Durante i nostri test, con un film in streaming 4K su Netflix, una sessione di gioco online su PC e una videochiamata su tablet, non abbiamo notato alcun rallentamento o buffering, a dimostrazione dell’efficienza del chipset Mediatek a bordo.

La copertura si è rivelata più che adeguata per il nostro appartamento. Le quattro antenne ad alto guadagno sono riuscite a fornire un segnale forte e stabile sulla banda a 5 GHz in quasi tutte le stanze, con un calo fisiologico solo nei punti più distanti e schermati. Anche in queste zone, la banda a 2.4 GHz garantiva una connessione affidabile, seppur con velocità inferiori. Un utente ha confermato di aver coperto senza problemi un appartamento di 130 mq, e la nostra esperienza convalida pienamente questa affermazione. L’ASUS RT-AX57 si è dimostrato un “gioiellino” anche in modalità repeater, come notato da un acquirente che lo ha usato per estendere la rete del modem principale, ottenendo velocità vicine al massimo della linea, un risultato irraggiungibile con i comuni powerline.

Configurazione e l’Ecosistema ASUSWRT: Potenza per Esperti, Semplicità per Tutti

Se la configurazione iniziale è un gioco da ragazzi, è nell’interfaccia di gestione ASUSWRT che l’ASUS RT-AX57 AX3000 Router Dual Band Wi-Fi 6 Estendibile mostra i suoi muscoli. Descriverla come “completa” è quasi riduttivo. Per l’utente medio, l’app mobile offre un controllo intuitivo su tutte le funzioni principali: monitoraggio dei dispositivi connessi, configurazione della rete ospite, controlli parentali e QoS (Quality of Service) adattivo. Quest’ultimo è particolarmente efficace: con un semplice clic, abbiamo potuto dare priorità al traffico gaming, assicurandoci un ping basso e stabile anche mentre altri in casa utilizzavano la banda per lo streaming. È una macchina che, come dice un utente, “ha risolto molti problemi” grazie alla sua vasta gamma di impostazioni.

Per gli utenti più esigenti, l’interfaccia web è un vero paradiso. Qui abbiamo trovato opzioni granulari per il firewall, il port forwarding, le impostazioni DHCP e molto altro. Una delle caratteristiche più impressionanti è il server VPN integrato. Abbiamo testato la configurazione di un server WireGuard, e l’esperienza è stata, come descritto da un altro utente, “spettacolare: semplicissimo, sicuro e rapidissimo”. In pochi minuti abbiamo creato una connessione sicura per accedere alla nostra rete domestica da remoto, senza bisogno di hardware o software aggiuntivo. A questo si aggiunge la suite AiProtection, basata sulla tecnologia di Trend Micro, che offre un livello di sicurezza di grado commerciale, bloccando siti malevoli e proteggendo i dispositivi da vulnerabilità, il tutto gratuitamente e a vita. Per chi cerca un controllo totale e una sicurezza granitica, questo router offre un pacchetto software difficilmente eguagliabile nella sua fascia di prezzo.

Flessibilità AiMesh e Funzionalità Avanzate: Un Router Che Cresce con Te

La parola “Estendibile” nel nome del prodotto non è solo marketing. La tecnologia AiMesh di ASUS è uno dei maggiori punti di forza di questo router. A differenza dei classici repeater che creano una rete separata e spesso degradano le prestazioni, AiMesh permette di combinare più router ASUS compatibili per formare un’unica, grande rete Wi-Fi mesh. I dispositivi si connettono automaticamente al nodo con il segnale più forte, garantendo un roaming senza interruzioni mentre ci si sposta per casa. Abbiamo testato questa funzione abbinando l’RT-AX57 con un altro modello ASUS: la configurazione è stata semplice e il risultato una copertura totale e performante. Questo conferma l’esperienza di un utente che lo ha utilizzato proprio come nodo AiMesh per portare il segnale al terzo piano della sua abitazione.

La versatilità è ulteriormente arricchita dalla porta USB 2.0. Sebbene avremmo preferito una più veloce USB 3.0 per la condivisione di file da hard disk esterni, la sua presenza è comunque un valore aggiunto. Un utente ha condiviso un caso d’uso molto intelligente: ha collegato il suo smartphone 5G in modalità tethering alla porta USB, utilizzando di fatto il router per distribuire la connessione mobile a tutta la casa e ricaricando contemporaneamente il telefono. Per gli smanettoni, la compatibilità con OpenWRT è la ciliegina sulla torta. Come confermato da un acquirente esperto, il chipset Mediatek si sposa bene con questo firmware open-source, aprendo le porte a un livello di personalizzazione e funzionalità praticamente infinito, una caratteristica rara e preziosa in questa fascia di prezzo.

Cosa Dicono gli Altri Utenti

Analizzando il feedback complessivo, il sentimento generale verso l’ASUS RT-AX57 AX3000 Router Dual Band Wi-Fi 6 Estendibile è estremamente positivo. La maggior parte degli utenti lo elogia come una “macchina che ha risolto molti problemi”, sottolineando l’incredibile salto di qualità rispetto ai router forniti dagli operatori. Un utente spagnolo, con una fibra da 1Gbps, lo definisce “eccellente”, passando da scarsi 400 Mbps con il vecchio router a oltre 900 Mbps con l’ASUS. La semplicità di installazione è un tema ricorrente, con molti che apprezzano la possibilità di essere online in pochi minuti. Anche le funzionalità avanzate, come il server VPN e AiMesh, sono state accolte con entusiasmo da chi ne ha sfruttato il potenziale.

Tuttavia, nessuna recensione sarebbe completa senza considerare le critiche. Un utente ha segnalato un problema frustrante di “disconnessioni casuali delle porte LAN durante la notte”, che richiedevano un riavvio dei PC collegati. Sebbene sembri un caso isolato e potenzialmente legato a una specifica configurazione o firmware, è un punto da tenere in considerazione. Un altro acquirente ha trovato l’app mobile “confusionaria e restrittiva”, preferendo di gran lunga l’interfaccia web completa. Infine, un utente con una configurazione AiMesh molto complessa ha riscontrato incompatibilità e rallentamenti, suggerendo che in scenari di rete estremamente avanzati potrebbero sorgere delle difficoltà. Questi feedback forniscono un quadro equilibrato, evidenziando che, sebbene eccellente per la stragrande maggioranza, il prodotto potrebbe non essere perfetto in ogni singola circostanza.

Alternative all’ASUS RT-AX57 AX3000 Router Dual Band Wi-Fi 6 Estendibile

Pur essendo un dispositivo eccezionale, è importante valutare come si posiziona rispetto ad altre soluzioni sul mercato, che potrebbero rispondere a esigenze diverse.

1. TP-Link Archer VR400 Modem Router AC1200 Mesh

Sconto
TP-Link Archer VR400 Modem Router Wi-Fi Dual-Band AC1200Mbps, VDSL2 Profilo 17a,...
  • Attenzione - Controlla la compatibilità del prodotto con altri dispositivi e con il tuo ISP prima di acquistarlo. Compatibile con connessioni DSL, fibra e con modem Ethernet
  • Wi-Fi veloce - Esperienza wireless di ottimo livello con una connessione Wi-Fi Dual Band 300 Mbps (2.4GHz) + 867 Mbps (5GHz)

Il TP-Link Archer VR400 è un’alternativa interessante per chi cerca una soluzione all-in-one. A differenza dell’ASUS RT-AX57, che è un router puro, questo modello integra anche un modem VDSL/ADSL. Questo lo rende ideale per gli utenti con connessioni FTTC (fibra misto rame) o ADSL che vogliono sostituire completamente il dispositivo del loro operatore con un unico apparecchio. Tuttavia, il compromesso è lo standard Wi-Fi: è un AC1200 (Wi-Fi 5), quindi con velocità e capacità di gestione di dispositivi inferiori rispetto al Wi-Fi 6 dell’ASUS. È una scelta pragmatica per chi privilegia l’integrazione modem/router rispetto alle massime prestazioni wireless.

2. TP-Link Deco BE65 Pro WiFi Mesh Router Tri-Band 9300Mbps 2x 5Gbps Porte

Sconto
TP-Link WiFi 7 Deco BE65 Pro Router Mesh WiFi,BE 9300Mbps Tri-Band, Canali 320 MHz, 2 Porte 5Gbps,...
  • 𝐖𝐢-𝐅𝐢 𝐓𝐫𝐢-𝐁𝐚𝐧𝐝 𝐚 𝟗,𝟑 𝐆𝐛𝐩𝐬: 5765 Mbps (6 GHz) + 2882 Mbps (5 GHz) + 688 Mbps (2,4 GHz).
  • 𝐂𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐚𝐛𝐥𝐚𝐭𝐞 𝐚 𝟓 𝐆𝐛𝐩𝐬: 2 porte da 5 Gbps e 1 porta da 2,5 Gbps garantiscono la massima flessibilità e una maggiore...

Se il budget non è un problema e si desidera il massimo della tecnologia attuale, il TP-Link Deco BE65 Pro rappresenta il futuro. Si tratta di un sistema mesh di fascia alta basato sul nuovissimo standard Wi-Fi 7 (BE9300), che offre velocità stratosferiche e canali a 320 MHz. Con porte multi-gigabit (2.5 e 5 Gbps) e tecnologia Tri-Band, è progettato per case molto grandi e per utenti con connessioni internet superiori a 1 Gbps che necessitano di prestazioni assolute per decine di dispositivi. È un prodotto di un’altra categoria, sia in termini di performance che di prezzo, adatto a chi vuole una rete a prova di futuro e senza alcun compromesso.

3. Cudy LT400 Router 4G LTE Plug and Play

Sconto
Cudy LT400 Router 4G LTE Con Sim, 300Mbps, Porta LAN/WAN, Senza configurazione, 4 Antenne Ad Alto...
  • Goditi la straordinaria velocità LTE 4G e la velocità Wi-Fi. Utilizza la tecnologia LTE 4G di ultima generazione per raggiungere velocità fino a 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload, inoltre ti...
  • Client VPN PPTP / L2TP preinstallato per sicurezza. Con il client VPN PPTP / L2TP integrato, questo router 4G può facilmente stabilire una connessione al server PPTP / L2TP per trasportare tutti i...

Il Cudy LT400 risponde a un’esigenza completamente diversa. Non si basa su una connessione fissa, ma utilizza una scheda SIM per fornire accesso a Internet tramite la rete mobile 4G LTE. Questa è la soluzione perfetta per seconde case, aree rurali non coperte da fibra o ADSL, oppure come connessione di backup in caso di guasto della linea principale. Le sue prestazioni (fino a 150 Mbps in download) non sono paragonabili a quelle di un router in fibra, ma la sua flessibilità è impareggiabile. Se la vostra priorità è avere internet ovunque ci sia copertura mobile, il Cudy LT400 è l’alternativa giusta.

Il Verdetto Finale: Un Campione di Versatilità e Prestazioni

Dopo averlo testato a fondo, possiamo affermare con sicurezza che l’ASUS RT-AX57 AX3000 Router Dual Band Wi-Fi 6 Estendibile è uno dei migliori router che si possano acquistare nella sua fascia di prezzo. Rappresenta il punto d’incontro ideale tra prestazioni a prova di futuro, un set di funzionalità di livello professionale e una semplicità d’uso che lo rende accessibile a tutti. La stabilità del segnale Wi-Fi 6, la potenza del software ASUSWRT con AiProtection e server VPN, e la scalabilità garantita da AiMesh lo rendono un investimento intelligente e duraturo. È la scelta che consigliamo con entusiasmo a chiunque voglia liberarsi delle catene del modem-router del proprio operatore per trasformare la propria rete domestica o del piccolo ufficio in un’infrastruttura veloce, sicura e affidabile. Le piccole pecche, come la porta USB 2.0 e le rare segnalazioni di instabilità, non offuscano un quadro generale di assoluta eccellenza.

Se avete deciso che l’ASUS RT-AX57 AX3000 Router Dual Band Wi-Fi 6 Estendibile è la soluzione giusta per voi, potete controllare il prezzo attuale e acquistarlo qui.

Ultimo aggiornamento il 2025-10-19 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising