Edifier S1000MKII Diffusori Attivi da Scaffale 2.0 Review: Potenza e Raffinatezza a un Prezzo Onesto?

Nel mio percorso di appassionato e recensore audio, ho passato innumerevoli ore a montare, calibrare e ascoltare sistemi Hi-Fi complessi. Amplificatori, pre-amplificatori, DAC, cavi dal costo esorbitante e diffusori passivi che richiedono un abbinamento quasi alchemico. È un mondo affascinante, ma anche costoso, ingombrante e spesso intimidatorio per chi desidera semplicemente un’esperienza d’ascolto superiore senza trasformare il proprio salotto in uno studio di registrazione. Il problema è comune: si vuole un suono ricco, dettagliato e potente, che renda giustizia alla musica in alta risoluzione e ai film, ma l’idea di investire in decine di componenti separati è un ostacolo insormontabile. Non farlo significa accontentarsi delle prestazioni mediocri degli altoparlanti integrati nella TV o di piccole soundbar che mancano di profondità e separazione stereo. La soluzione risiede in un equilibrio perfetto: la potenza e la qualità di un sistema Hi-Fi tradizionale racchiuse in un formato semplice e integrato.

Edifier S1000MKII 2.0 Audiophile Active Shelf Speaker, 120 Watt Speaker, Bluetooth 5.0 with aptX HD,...
  • Sistema di altoparlanti da scaffale ad alte prestazioni con Bluetooth (versione 5.0 con aptX), telecomando, ingressi digitali e analogici.
  • Altoparlante attivo con controlli per volume, potenza dei bassi e alti. Coperture rimovibili per altoparlanti.

Cosa Valutare Prima di Acquistare dei Diffusori da Scaffale Attivi

Un diffusore da scaffale attivo è più di un semplice altoparlante; è una soluzione audio completa e integrata. A differenza dei loro cugini passivi, che necessitano di un amplificatore esterno per funzionare, i diffusori attivi hanno l’amplificazione già integrata al loro interno. Questo non solo semplifica drasticamente l’installazione (spesso basta collegare la spina e una fonte audio), ma garantisce anche che l’amplificatore sia perfettamente ottimizzato per gli altoparlanti che deve pilotare, un vantaggio ingegneristico che si traduce in un suono più coerente e controllato. I benefici principali sono la praticità, il minor ingombro e un rapporto qualità-prezzo spesso imbattibile, dato che si acquista un intero sistema in un unico prodotto.

Il cliente ideale per questo tipo di prodotto è qualcuno che affronta la necessità di un upgrade audio significativo per il proprio PC, la propria TV, o che vuole creare un sistema di ascolto musicale minimalista ma di alta qualità. Parliamo di amanti della musica che utilizzano servizi di streaming Hi-Res, videogiocatori che cercano un’immersione totale, o cinefili che desiderano un audio cinematografico senza riempire la stanza di altoparlanti. Al contrario, potrebbero non essere la scelta giusta per l’audiofilo “purista” che ama sperimentare con diversi amplificatori e componenti separati, o per chi ha bisogno di sonorizzare ambienti vastissimi dove un sistema multi-canale più complesso potrebbe essere necessario. Per questi ultimi, un sistema di componenti separati rimane la via da percorrere.

Prima di investire, considerate questi punti cruciali in dettaglio:

  • Dimensioni e Spazio: Non tutti i diffusori “da scaffale” sono uguali. Modelli più potenti come gli S1000MKII sono notevolmente più grandi e pesanti delle alternative entry-level. Misurate attentamente lo spazio sulla vostra scrivania, mobile TV o libreria, assicurandovi di lasciare anche un po’ di spazio dietro di essi, specialmente se hanno una porta bass reflex posteriore, per permettere ai bassi di “respirare” correttamente.
  • Potenza e Prestazioni: La potenza, misurata in Watt (RMS), indica il volume che i diffusori possono raggiungere senza distorsione. 120W totali, come nel caso degli S1000MKII, sono più che sufficienti per riempire di suono una stanza di medie o grandi dimensioni. Oltre alla potenza, verificate la presenza di certificazioni come Hi-Res Audio, che garantisce la capacità di riprodurre fedelmente file audio ad alta risoluzione, e la qualità dei driver (tweeter per gli alti e woofer per i medio-bassi).
  • Materiali e Durabilità: La costruzione del cabinet (la cassa) ha un impatto enorme sul suono. Il legno o l’MDF (Medium-density fibreboard) di alta qualità sono preferibili alla plastica perché riducono le vibrazioni e le risonanze indesiderate, portando a un suono più pulito e naturale. Un diffusore pesante è spesso un buon segno di una costruzione solida e di componenti di qualità.
  • Connettività e Facilità d’Uso: In un mondo multi-dispositivo, la versatilità è fondamentale. Controllate la quantità e il tipo di ingressi: RCA per sorgenti analogiche come giradischi (con pre-phono), ingressi digitali Ottico e Coassiale per TV e console, e un buon Bluetooth (preferibilmente con codec come aptX HD) per lo streaming wireless di alta qualità dal vostro smartphone. La presenza di un telecomando e di controlli fisici sui diffusori è un grande plus in termini di comodità.

Tenendo a mente questi fattori, gli Edifier S1000MKII Diffusori Attivi da Scaffale 2.0 si distinguono in diverse aree. Potete esplorare le loro specifiche dettagliate qui.

Anche se gli Edifier S1000MKII Diffusori Attivi da Scaffale 2.0 rappresentano una scelta eccellente, è sempre saggio vedere come si confrontano con la concorrenza. Per uno sguardo più ampio su tutti i modelli di punta, vi consigliamo caldamente di consultare la nostra guida completa e approfondita:

Bestseller n. 1
LONPOO LP-42 Coppia Diffusori da Scaffale Passivo - Hi-Fi Legno Altoparlante 75W RMS, Tweeter 1" &...
  • 【Design classico e compatto 】Design elegante con contorni classici e linee di design aggiornate, è facile da posizionare e si integra in qualsiasi stanza o arredamento. Dimensioni del singolo...
Bestseller n. 2
Polk Audio Monitor XT15 - Coppia di Diffusori da Libreria o Surround, Certificato Audio, Compatibile...
  • Polk Audio Monitor XT15 - Coppia di diffusori da Libreria bookshelf per ascolto Hi-Fi o Home Theater; colore nero
Bestseller n. 3
Dynavox altoparlanti da scaffale a 2 vie di forma trapezoidale, con rivestimento in feltro, coppia,...
  • Design compatto: Grazie alle dimensioni ridotte, gli altoparlanti possono essere posizionati discretamente nel soggiorno e sono ideali anche come altoparlanti surround.

Prime Impressioni: Quando il Peso è Sinonimo di Qualità

Appena il corriere ha consegnato la scatola, una cosa è stata subito chiara: gli Edifier S1000MKII Diffusori Attivi da Scaffale 2.0 non sono dei pesi piuma. Con i loro quasi 17 kg di peso complessivo, il disimballaggio è un’esperienza che trasmette immediatamente un senso di qualità costruttiva e sostanza. All’interno, tutto è protetto alla perfezione. I diffusori emergono dal polistirolo rivelando un design elegante e maturo. I pannelli laterali in legno scuro contrastano piacevolmente con il corpo nero opaco, e la leggera inclinazione del pannello frontale non è solo un vezzo estetico, ma un accorgimento acustico progettato per dirigere il suono verso l’ascoltatore in una configurazione near-field (ascolto ravvicinato). Le griglie protettive rimovibili sono robuste e si agganciano saldamente, ma abbiamo preferito rimuoverle quasi subito per ammirare il tweeter a cupola in titanio da 1 pollice e il mid-woofer con cono in alluminio da 5.5 pollici. La confezione include tutto il necessario per iniziare: un telecomando compatto, cavi RCA, un cavo ottico e il robusto cavo di interconnessione a 5 pin per collegare il diffusore attivo a quello passivo. L’impressione generale è quella di un prodotto premium che supera di gran lunga le aspettative per la sua fascia di prezzo.

Vantaggi

  • Qualità sonora eccezionale con certificazione Hi-Res Audio
  • Bassi profondi e potenti che non fanno rimpiangere un subwoofer
  • Connettività completissima: 2x RCA, Ottico, Coassiale e Bluetooth 5.0 aptX HD
  • Costruzione solida e design elegante con finiture in legno

Svantaggi

  • Dimensioni e peso importanti, richiedono uno spazio adeguato
  • I medi possono risultare leggermente arretrati con impostazioni flat

Analisi Approfondita delle Prestazioni degli Edifier S1000MKII

Dopo averli posizionati sulla nostra scrivania da studio (che è piuttosto grande, fortunatamente) e averli collegati a diverse sorgenti, abbiamo iniziato il nostro test approfondito. Abbiamo spaziato tra vari generi musicali, da tracce jazz acustiche in alta risoluzione a brani rock ed elettronici carichi di bassi, passando per sessioni di gioco e la visione di film d’azione. L’obiettivo era spingere gli Edifier S1000MKII Diffusori Attivi da Scaffale 2.0 ai loro limiti per capire dove eccellono e dove, eventualmente, mostrano qualche debolezza.

Qualità Sonora: Un Palcoscenico Acustico Sorprendente

La prima parola che ci è venuta in mente dopo pochi minuti di ascolto è stata “autorevolezza”. Questi diffusori suonano in modo pieno, ricco e molto più grande di quanto le loro dimensioni (comunque generose) suggerirebbero. La certificazione Hi-Res Audio non è solo un bollino di marketing; la capacità di gestire segnali fino a 24bit/216kHz si traduce in una riproduzione cristallina e dettagliata delle alte frequenze. Il tweeter a cupola in titanio fa un lavoro egregio, restituendo i piatti della batteria, le corde di una chitarra acustica e le voci femminili con una chiarezza brillante ma mai affaticante. Un utente, che si definisce un ex-rivenditore Hi-End con standard elevati, ha confermato questa nostra impressione, descrivendo il suono come “pieno, lucido, con una buona timbrica”.

Il vero protagonista, però, è il mid-woofer da 5.5 pollici. La sua capacità di generare bassi è semplicemente sbalorditiva per un sistema 2.0. Ascoltando “Angel” dei Massive Attack, l’iconica linea di basso profondo riempie la stanza con un’energia fisica e un controllo che solitamente richiedono l’aggiunta di un subwoofer dedicato. Diversi utenti hanno infatti sottolineato come questi diffusori non facciano “rimpiangere la mancanza di un sub”. Tuttavia, questa esuberanza sui bassi richiede un po’ di attenzione. Con le manopole di controllo dei toni in posizione “flat” (a ore 12), abbiamo notato che in certi brani i bassi possono tendere a dominare leggermente la scena, mettendo in secondo piano le frequenze medie. Questo è un punto sollevato anche da alcuni utenti, uno dei quali ha notato che “il basso domina un po'”, specialmente per la musica. La buona notizia è che i controlli di tono sul retro sono molto efficaci: riducendo leggermente la manopola dei bassi e aumentando di un’inezia quella degli alti, abbiamo ottenuto un equilibrio sonoro quasi perfetto, con voci e strumenti che emergono con maggiore chiarezza e presenza. A volume elevato, la distorsione è praticamente assente, un altro segno dell’ottima ingegnerizzazione dell’amplificatore in Classe D e della solidità del cabinet.

Connettività e Versatilità: Il Cuore del Vostro Sistema Audio

Uno dei maggiori punti di forza degli Edifier S1000MKII Diffusori Attivi da Scaffale 2.0 è la loro incredibile versatilità. Sul pannello posteriore del diffusore destro (quello attivo) troviamo un parco connessioni che può soddisfare quasi ogni esigenza. I due ingressi Line IN (RCA) permettono di collegare contemporaneamente due sorgenti analogiche, come un lettore CD e un giradischi (a patto che quest’ultimo abbia un pre-amplificatore phono integrato o esterno). Gli ingressi digitali, ottico (TOSLINK) e coassiale, sono perfetti per collegare una TV, una console di gioco o uno streamer di rete, bypassando i convertitori di qualità inferiore di questi dispositivi e affidandosi all’ottimo DAC integrato nei diffusori.

La connettività wireless è un altro fiore all’occhiello. Il Bluetooth 5.0 garantisce una connessione stabile e a lungo raggio, ma è il supporto al codec aptX HD a fare la vera differenza. Se abbinati a uno smartphone o a un dispositivo sorgente compatibile, questi diffusori possono ricevere un segnale audio via Bluetooth con una qualità molto vicina a quella di un CD (24-bit/48kHz). Durante i nostri test, lo streaming da Tidal e Qobuz tramite un telefono Android con aptX HD è risultato pulito, dinamico e sorprendentemente dettagliato, rendendo l’ascolto senza fili un’esperienza genuinamente Hi-Fi. Abbiamo trovato questa flessibilità incredibilmente pratica, trasformando i diffusori nel fulcro di un sistema di intrattenimento completo. Molti utenti apprezzano questa versatilità, come chi li ha abbinati a un pre-amplificatore Wiim Ultra, un giradischi e una TV, lodandone la capacità di suonare bene con qualsiasi fonte.

Design, Ergonomia e Controlli

Esteticamente, gli S1000MKII colpiscono nel segno. Il loro look è un riuscito mix di classico e moderno, adatto sia a un salotto elegante che a uno studio di design. La costruzione è impeccabile: i pannelli in legno sono spessi, il cabinet è acusticamente inerte e ogni dettaglio, dai connettori alle manopole, ispira fiducia. Le dimensioni, come già detto, non sono trascurabili (27 x 20 x 33 cm per diffusore), quindi è essenziale avere il giusto spazio. L’inclinazione frontale non solo migliora l’ascolto ravvicinato ma conferisce anche un aspetto più dinamico e professionale.

Sul retro del diffusore destro si trovano tre manopole incassate: una per il volume (che funge anche da selettore degli ingressi se premuta) e due per la regolazione fine di bassi e alti. Sebbene siano funzionali, la loro posizione posteriore le rende poco pratiche per un uso quotidiano. Fortunatamente, il telecomando incluso, seppur piccolo e leggero, permette di controllare tutte le funzioni principali: accensione/spegnimento, volume, mute, selezione della sorgente e persino l’accoppiamento Bluetooth. Un utente ha espresso grande soddisfazione per il telecomando e per i consumi energetici incredibilmente bassi, notando che assorbono solo 1W in standby e circa 4W a volume ambiente. Questa efficienza energetica, unita alla loro potenza sonora, rende gli Edifier S1000MKII una scelta intelligente e sostenibile per l’intrattenimento domestico.

Cosa Dicono gli Altri Utenti

Analizzando il feedback degli acquirenti, emerge un consenso quasi unanime sulla straordinaria qualità audio in rapporto al prezzo. Molti, come noi, sono rimasti “veramente sorpresi” dalle prestazioni, definendole “oltre le aspettative”. Un commento particolarmente significativo proviene da un utente che, dopo aver posseduto diffusori KEF LSX dal costo triplo, ha trovato gli Edifier S1000MKII Diffusori Attivi da Scaffale 2.0 “molto migliori”, un’affermazione confermata persino da sua moglie, a riprova di una superiorità sonora percepibile anche da un orecchio non audiofilo. L’assenza di distorsione ad alto volume è un altro tema ricorrente, con un utente francese che parla di “perfezione” e “zero distorsioni osservate a volumi che non portano i vicini a chiamare la polizia”.

Le critiche costruttive sono poche e si concentrano principalmente su due aspetti che abbiamo riscontrato anche noi. Il primo è la tendenza dei bassi a essere molto presenti, che per alcuni può risultare eccessiva senza un minimo di equalizzazione. Un utente ha specificato di aver dovuto “abbassare completamente il volume dei bassi” per ottenere medi e alti accettabili, anche se noi abbiamo trovato sufficiente una regolazione molto più contenuta. Il secondo punto riguarda le dimensioni fisiche, che alcuni definiscono “un po’ grandi”, ma che sono una diretta conseguenza della potenza e della qualità sonora che riescono a erogare. Nel complesso, il sentimento è estremamente positivo, con la maggior parte degli utenti che li considera un acquisto eccezionale.

Alternative agli Edifier S1000MKII Diffusori Attivi da Scaffale 2.0

Sebbene gli S1000MKII siano una scelta formidabile, è giusto considerare alcune alternative per diverse esigenze di budget e spazio. Ecco tre concorrenti degni di nota.

1. Edifier R1700BT Altoparlanti da scaffale Bluetooth Attivi

Vedi il prezzo più recente

Rimanendo in casa Edifier, gli R1700BT rappresentano un’alternativa più compatta ed economica. Con una potenza totale di 66W RMS, sono meno potenti degli S1000MKII ma più che adeguati per una scrivania o una stanza di piccole dimensioni. Offrono connettività Bluetooth e due ingressi RCA, ma mancano degli ingressi digitali ottico e coassiale. Il suono è equilibrato e piacevole, con il caratteristico timbro Edifier, ma non possiedono la stessa profondità nei bassi e la raffinatezza negli alti del fratello maggiore. Sono la scelta ideale per chi ha un budget più contenuto e meno spazio a disposizione, ma non vuole rinunciare a un suono di qualità nettamente superiore a quello dei soliti altoparlanti per PC.

2. Edifier R1280DB Altoparlanti da Libreria Bluetooth

Vedi il prezzo più recente

Gli R1280DB si posizionano come una via di mezzo, offrendo un’eccellente versatilità a un prezzo molto aggressivo. Con 42W RMS di potenza, sono i meno potenti del gruppo, ma compensano con un set di connessioni che include l’ingresso ottico e coassiale, oltre al Bluetooth e a due ingressi RCA. Questo li rende perfetti come upgrade audio per una TV in una stanza da letto o in un piccolo soggiorno. Il suono è chiaro e dettagliato per la loro fascia di prezzo, anche se ovviamente non possono competere con la scala e l’impatto degli S1000MKII. Sono la scelta pragmatica per chi cerca la massima connettività con una spesa minima.

3. Jam Altoparlanti Amplificati Bluetooth 4″

Vedi il prezzo più recente

Gli altoparlanti Jam rappresentano l’opzione più basilare e accessibile. Progettati per essere compatti e semplici, offrono connettività Bluetooth e un ingresso ausiliario. Con un driver da 4 pollici, le loro prestazioni sui bassi e il volume massimo sono limitati rispetto ai modelli Edifier. Sono adatti per chi cerca un miglioramento audio semplice e immediato per un giradischi entry-level o per ascoltare musica dallo smartphone senza troppe pretese. Chi cerca un’esperienza d’ascolto più coinvolgente e dettagliata dovrebbe orientarsi verso uno dei modelli Edifier, che offrono un salto qualitativo notevole a fronte di un investimento maggiore.

Il Verdetto Finale sugli Edifier S1000MKII Diffusori Attivi da Scaffale 2.0

Dopo giorni di test intensivi, possiamo affermare con sicurezza che gli Edifier S1000MKII Diffusori Attivi da Scaffale 2.0 sono un prodotto eccezionale che ridefinisce le aspettative per i diffusori attivi in questa fascia di prezzo. Offrono una combinazione quasi imbattibile di potenza bruta, raffinatezza acustica, connettività completa e qualità costruttiva premium. Sono in grado di trasformare l’ascolto di musica, la visione di film e le sessioni di gioco in un’esperienza profondamente coinvolgente e gratificante. Il loro unico, vero compromesso sono le dimensioni generose, che richiedono un’attenta pianificazione dello spazio.

Li raccomandiamo senza riserve a chiunque desideri un suono da vero Hi-Fi senza la complessità e il costo di un sistema a componenti separati. Se avete lo spazio per ospitarli, sarete ricompensati con prestazioni sonore che rivaleggiano con sistemi ben più costosi. Sono, a nostro avviso, uno dei migliori acquisti che si possano fare oggi nel mondo dell’audio.

Se avete deciso che gli Edifier S1000MKII Diffusori Attivi da Scaffale 2.0 sono la scelta giusta per voi, potete verificare il prezzo attuale e acquistarli qui.

Ultimo aggiornamento il 2025-10-14 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising