Meike 85mm f1.8 Full Frame Prime Teleobiettivo Autofocus Review: Il Re dei Ritratti Low-Cost?

Da fotografo, c’è una qualità quasi magica in un ritratto ben eseguito. Non parlo solo della posa o dell’espressione, ma di quella separazione tridimensionale che fa emergere il soggetto dallo sfondo, avvolto in una sfocatura morbida e cremosa, nota a tutti noi come “bokeh”. Per anni, questo look è stato il dominio di obiettivi costosi, spesso con prezzi a tre o quattro cifre. Ricordo vividamente il mio desiderio di un obiettivo da 85mm per la mia reflex Canon, ma il cartellino del prezzo dei modelli di marca mi ha sempre fatto desistere. Il problema è reale: come si può ottenere quella qualità ottica sognante, quella compressione lusinghiera tipica di un teleobiettivo corto, senza dover investire una somma che potrebbe coprire un intero viaggio fotografico? Ignorare questa esigenza significa accontentarsi di risultati piatti, con sfondi confusionari che distraggono dal vero protagonista dello scatto. È qui che entrano in gioco alternative audaci, e il Meike 85mm f1.8 Full Frame Prime Teleobiettivo Autofocus promette di essere proprio questo: una porta d’accesso al mondo della ritrattistica professionale, a una frazione del costo.

Meike 85 mm f1.8 grande auto focus aperture Full Frame prime teleobiettivo per EOS EF, compatibile...
  • La dimensione del filtro è di 67 mm, distanza minima di messa a fuoco con 0,85 m
  • La gamma di apertura dell'obiettivo è F/1.8-F/22, struttura dell'obiettivo con 6 gruppi di 9 pezzi

Cosa Valutare Prima di Acquistare un Teleobiettivo Prime per Ritratti

Un teleobiettivo a focale fissa, specialmente un 85mm, non è solo un pezzo di vetro e metallo; è uno strumento creativo specializzato, una chiave per sbloccare un particolare stile visivo. È progettato per risolvere il problema di isolare un soggetto, comprimere la prospettiva per un look più naturale e lusinghiero, e lavorare in condizioni di luce scarsa grazie a un’ampia apertura. I suoi benefici principali risiedono nella capacità di produrre immagini con una profondità di campo ridotta, creando quel bokeh etereo che è diventato sinonimo di fotografia di ritratto di alta qualità. Questo strumento trasforma una semplice foto in una narrazione visiva, concentrando l’attenzione dello spettatore esattamente dove il fotografo desidera.

Il cliente ideale per questo tipo di obiettivo è il fotografo appassionato, l’hobbista avanzato o il professionista agli inizi che utilizza un sistema Canon EF (sia Full Frame come le serie 5D e 6D, sia APS-C come le 80D o 90D) e desidera elevare la qualità dei propri ritratti senza un investimento proibitivo. È perfetto per chi scatta ritratti, moda, o fotografia di eventi in cui l’ambiente può essere controllato. D’altra parte, potrebbe non essere la scelta migliore per i professionisti che necessitano di una tropicalizzazione completa per scattare in condizioni avverse, di un autofocus silenzioso e fulmineo per la videografia o per la fotografia sportiva ad alta velocità, o di una perfezione ottica assoluta da bordo a bordo. Per questi ultimi, le alternative di marca, sebbene più costose, rimangono lo standard del settore.

Prima di investire, considera questi punti cruciali in dettaglio:

  • Lunghezza Focale e Compressione: Un obiettivo da 85mm su una fotocamera Full Frame offre un angolo di campo ideale per i ritratti, consentendo di stare a una distanza confortevole dal soggetto senza distorcerne i tratti. Questa “compressione” appiattisce leggermente le caratteristiche del viso in modo lusinghiero e aiuta a sfocare lo sfondo in modo più efficace rispetto a una focale più corta. Su un sensore APS-C, diventa un teleobiettivo ancora più spinto (circa 136mm equivalenti), eccellente per ritratti più stretti o per isolare dettagli da lontano.
  • Apertura Massima e Bokeh: L’apertura f/1.8 è il cuore di questo tipo di obiettivo. Non solo permette di raccogliere un’enorme quantità di luce, rendendolo ideale per scattare in interni o al crepuscolo senza dover alzare eccessivamente gli ISO, ma è anche il principale artefice della ridotta profondità di campo. Il numero di lamelle del diaframma (qui 9) e la loro forma influenzano la qualità del bokeh; un numero maggiore di lamelle arrotondate produce “palle” di luce più circolari e piacevoli.
  • Qualità Costruttiva e Materiali: In questa fascia di prezzo, è comune trovare un compromesso. Il Meike 85mm f1.8 Full Frame Prime Teleobiettivo Autofocus utilizza un corpo in plastica di alta qualità e un innesto in metallo. L’innesto metallico è fondamentale per la durabilità, garantendo una connessione solida e sicura con il corpo macchina nel tempo. Sebbene il corpo in plastica lo renda più leggero, manca della robustezza e della sigillatura contro le intemperie dei modelli premium.
  • Autofocus: Velocità e Rumorosità: Il sistema di messa a fuoco automatica è spesso il più grande discriminante tra obiettivi economici e professionali. I motori più economici, come quelli a corrente continua o passo-passo (stepper), possono essere più lenti e udibili rispetto ai motori ultrasonici (USM/SSM). È importante valutare se un autofocus leggermente rumoroso possa essere un problema per il proprio stile di scatto, ad esempio durante cerimonie silenziose o riprese video.

Migliorare il proprio corredo digitale è una scelta eccellente, ma è anche interessante notare come molti creativi stiano riscoprendo il fascino unico e il processo più meditato della fotografia analogica. Se questa esplorazione di un approccio diverso alla fotografia ti incuriosisce, la nostra guida completa è un punto di partenza fantastico.

Bestseller n. 1
Bestseller n. 2
KODAK EKTAR H35 Fotocamera a pellicola half frame, 35 mm, riutilizzabile, senza messa a fuoco,...
  • ​ Risparmio di pellicola: Puoi avere il doppio delle immagini per rotolo. Ad esempio, un rotolo di pellicola con 36 esposizioni può fornire circa 72 foto a metà fotogramma, doppiamente!
Bestseller n. 3
Kodak Film Kamera Ultra F9 White/Dark Night Green, 35 mm
  • Fotocamera a pellicola riutilizzabile da 35 mm

Meike 85mm f1.8: Unboxing e Prime Sensazioni sul Campo

Appena abbiamo ricevuto il Meike 85mm f1.8 Full Frame Prime Teleobiettivo Autofocus, la prima sorpresa è stata la cura della confezione, un dettaglio che spesso manca nei prodotti a basso costo. Come confermato da diversi utenti, l’obiettivo arriva ben protetto, accompagnato da una dotazione generosa: un paraluce a petalo, un panno per la pulizia e persino una custodia morbida per il trasporto. Questi non sono accessori scontati e aggiungono un valore percepito notevole fin dal primo momento. Prendendolo in mano, l’obiettivo trasmette una sensazione di solidità. Nonostante il barilotto esterno sia realizzato in materiale plastico, il peso di 640 grammi e l’assemblaggio preciso comunicano affidabilità. L’innesto in metallo si aggancia al corpo macchina con un click secco e sicuro, senza giochi. La ghiera di messa a fuoco manuale è ampia, gommata e ruota con una fluidità piacevole e ben smorzata, un aspetto molto apprezzato quando si desidera affinare manualmente la messa a fuoco con precisione. Montato su una Canon EOS 5D Mark IV, il bilanciamento è risultato eccellente, creando un setup maneggevole e non eccessivamente pesante per lunghe sessioni di scatto.

Vantaggi Principali

  • Rapporto qualità-prezzo eccezionale, offre prestazioni ottiche da ritratto a una frazione del costo dei concorrenti
  • Grande apertura f/1.8 che produce un bokeh morbido e cremoso con sfondi ben separati
  • Buona nitidezza al centro del fotogramma, specialmente chiudendo leggermente il diaframma
  • Dotazione completa che include paraluce, custodia e panno per la pulizia
  • Presenza di una porta USB per aggiornamenti firmware, a garanzia di compatibilità futura

Svantaggi da Considerare

  • Motore dell’autofocus udibile, non ideale per video o ambienti che richiedono silenzio
  • Presenza di aberrazioni cromatiche (purple fringing) a tutta apertura in scene ad alto contrasto

Analisi Approfondita: Il Meike 85mm f1.8 Messo alla Prova

Un obiettivo si giudica sul campo, non dalla sua scheda tecnica. Abbiamo portato il Meike 85mm f1.8 Full Frame Prime Teleobiettivo Autofocus in diverse situazioni di scatto, dai ritratti in luce naturale alle scene urbane in condizioni di scarsa illuminazione, per capire dove eccelle e quali sono i suoi limiti reali. Volevamo verificare se la promessa di un’ottica da ritratto di qualità a un prezzo accessibile fosse mantenuta o se i compromessi fossero troppo grandi per essere ignorati. L’analisi si è concentrata sui tre pilastri fondamentali: la qualità ottica pura, le prestazioni del sistema di messa a fuoco e l’esperienza d’uso complessiva.

Qualità d’Immagine e la Magia del Bokeh a f/1.8

Il motivo principale per cui si acquista un 85mm f/1.8 è la sua capacità di rendere lo sfondo una tela pittorica sfocata, e su questo fronte il Meike non delude affatto. A tutta apertura, f/1.8, la resa è magica. Lo sfocato (bokeh) è morbido, pastoso e privo di elementi di disturbo. Le 9 lamelle arrotondate del diaframma fanno un ottimo lavoro nel mantenere i punti luce fuori fuoco piacevolmente circolari, senza quel fastidioso effetto “a occhio di gatto” vicino ai bordi che affligge alcuni obiettivi più economici. Questa caratteristica da sola rende il Meike 85mm f1.8 Full Frame Prime Teleobiettivo Autofocus uno strumento potentissimo per i ritrattisti. La nitidezza al centro del fotogramma a f/1.8 è buona, non eccellente, ma più che sufficiente per la maggior parte degli utilizzi. Chiudendo il diaframma a f/2.8 o f/4, la nitidezza centrale diventa eccellente, raggiungendo livelli paragonabili a obiettivi ben più costosi. I bordi su sensore Full Frame sono, come prevedibile, più morbidi, ma migliorano notevolmente da f/5.6 in poi.
Il rovescio della medaglia, come notato da alcuni utenti e confermato nei nostri test, è la gestione delle aberrazioni cromatiche. In scene ad alto contrasto, come i rami di un albero contro un cielo luminoso, a f/1.8 è visibile un alone violaceo (purple fringing) attorno ai bordi. Questo è un difetto ottico comune in obiettivi molto luminosi ed economici. La buona notizia è che si tratta di un problema facilmente risolvibile con un solo clic nella maggior parte dei software di post-produzione come Lightroom o Capture One. La riproduzione dei colori è tendenzialmente neutra, forse leggermente meno vibrante rispetto alle ottiche Canon serie L, ma offre una base eccellente per la successiva elaborazione.

Performance dell’Autofocus: Precisione Contro Rumorosità

L’autofocus è, senza dubbio, l’area in cui si percepisce maggiormente il compromesso di un’ottica budget. Il motore del Meike 85mm f1.8 Full Frame Prime Teleobiettivo Autofocus non è silenzioso. Durante la messa a fuoco si sente un ronzio meccanico ben distinguibile, come confermato da quasi tutti gli utenti che ne hanno menzionato le caratteristiche. Questo lo rende poco adatto per le riprese video se si utilizza il microfono integrato nella fotocamera o per scattare in contesti dove il silenzio è d’obbligo, come chiese o teatri. Detto questo, la questione della velocità e della precisione merita un discorso a parte. Nelle nostre prove, con buona luce e utilizzando il punto AF singolo centrale, la precisione si è rivelata sorprendentemente alta. Un utente ha addirittura riportato un’efficacia del 99% con la misurazione spot, e la nostra esperienza non si discosta molto. L’obiettivo aggancia il soggetto in modo affidabile per i ritratti statici o in posa. Le difficoltà emergono in condizioni di luce scarsa o con soggetti in rapido movimento, dove il sistema mostra i suoi limiti, risultando più incerto e lento. Non è un obiettivo per la fotografia d’azione, ma per il suo scopo primario – la ritrattistica – le sue prestazioni sono più che adeguate, a patto di accettarne la rumorosità.

Costruzione, Ergonomia e Funzionalità Aggiuntive

L’esperienza d’uso di un obiettivo va oltre la semplice qualità d’immagine. La maneggevolezza e la qualità costruttiva del Meike 85mm sono superiori alle aspettative per questa fascia di prezzo. Il corpo, sebbene in plastica, è denso e ben assemblato, senza scricchiolii. L’innesto in metallo, come già accennato, è un punto a favore cruciale per la longevità. La ghiera di messa a fuoco manuale merita una lode speciale: è ampia, precisa e offre la giusta resistenza, rendendo la messa a fuoco manuale un vero piacere, cosa non scontata su obiettivi con autofocus. Questo è un vantaggio enorme per chi ama affinare il fuoco con precisione o per i videomaker che lavorano in manuale. Ma la caratteristica che più ci ha colpito, e che dimostra l’impegno del produttore, è la porta Micro USB integrata sul retro, vicino all’innesto. Questa porta permette di aggiornare il firmware dell’obiettivo. In un mondo dove le fotocamere ricevono costanti aggiornamenti, avere la possibilità di migliorare la compatibilità e le prestazioni dell’autofocus nel tempo è un valore aggiunto incredibile, che infonde fiducia nell’acquisto e lo proietta nel futuro. È una funzionalità da obiettivo di categoria superiore, offerta a un prezzo da entry-level, e potete verificare questa caratteristica distintiva e altre specifiche qui.

Cosa Dicono gli Altri Fotografi

L’analisi delle esperienze degli altri utenti rafforza le nostre conclusioni. Il sentimento generale è estremamente positivo, soprattutto in relazione al costo. Un utente italiano riassume perfettamente il concetto: “Obiettivo che fa il suo lavoro con una spesa modesta. Ottima messa a fuoco, ottima nitidezza, ottima luminosità”. Questo commento incapsula l’essenza del prodotto. Molti fotografi hobbisti si dichiarano entusiasti, definendolo “super gutes objektiv für kleines Geld” (un super buon obiettivo per pochi soldi). La qualità del bokeh e la nitidezza per i ritratti sono i punti di forza più citati.
Le critiche, d’altra parte, sono altrettanto coerenti e si concentrano su due aspetti principali. Il primo, e più comune, è la rumorosità dell’autofocus. Commenti come “Autofokus sehr laut” (Autofocus molto rumoroso) sono frequenti e confermano che non è un’ottica per chi cerca la discrezione. Il secondo punto riguarda le aberrazioni cromatiche, descritte da un utente come “verfärben sich manchmal die Ränder” (i bordi a volte si scoloriscono). Alcune lamentele isolate riguardano l’imballaggio, ma sembrano più legate a venditori specifici che a un difetto del prodotto in sé. Nel complesso, il feedback è quello di un prodotto che mantiene le promesse, con difetti noti e ampiamente accettabili in virtù del suo incredibile prezzo.

Alternative Creative: Esplorare la Fotografia Analogica

Mentre il Meike 85mm f1.8 Full Frame Prime Teleobiettivo Autofocus è uno strumento fantastico per affinare le proprie abilità nella ritrattistica digitale, a volte la creatività ha bisogno di percorsi completamente diversi. Se l’idea di rallentare, pensare a ogni scatto e riscoprire la magia chimica della fotografia ti affascina, il mondo della pellicola offre un’esperienza unica e gratificante. Non si tratta di sostituire il digitale, ma di affiancarlo con un processo più tattile e deliberato. Ecco tre eccellenti punti di partenza per chi vuole avventurarsi nel mondo analogico.

1. KODAK EKTAR H35N Fotocamera a Metà Formato con Pellicola Ultramax 400

KODAK EKTAR H35N - Set di fotocamere a pellicola mezza cornice con pellicola Kodak Ultramax...
  • Filtro a stella integrato: fotografa piccole sorgenti luminose per creare un effetto flare a quattro fasci sui punti luce
  • Lente in vetro con rivestimento migliorato: un elemento della lente in vetro aumenta la nitidezza delle immagini.

La KODAK EKTAR H35N rappresenta un approccio creativo e parsimonioso alla fotografia a pellicola. Il suo design “half frame” (mezzo formato) permette di scattare 72 foto su un normale rullino da 36 pose, raddoppiando di fatto la durata di ogni pellicola. Questa caratteristica incoraggia la sperimentazione e riduce il costo per scatto. Il modello H35N si distingue per l’obiettivo in vetro migliorato, che offre una maggiore nitidezza, e per la presenza di un filtro “stella” integrato, che trasforma le fonti di luce in suggestivi effetti a raggiera. È la scelta perfetta per chi cerca un’estetica lo-fi e sognante, ideale per diari di viaggio, fotografia street e progetti artistici personali.

2. KODAK EKTAR H35 Fotocamera Mezzo Fotogramma

KODAK EKTAR H35 Half Frame Film Camera (salvia, Bundle con pellicola 24exp)
  • Fotocamera a pellicola KODAK EKTAR H35 Half Frame Sage, pacchetto con pellicola da 24 esposizioni
  • Marca: KODAK

Sorella minore del modello H35N, la KODAK EKTAR H35 è la porta d’accesso più semplice ed economica al mondo del mezzo formato. Condivide con la versione N lo stesso principio di base: 72 scatti per rullino e un’operatività da punta e scatta incredibilmente intuitiva. Pur avendo un obiettivo più semplice e senza il filtro stella, mantiene tutto il fascino del formato, producendo immagini che si prestano a essere presentate come dittici creativi. Con il suo design colorato e compatto, è la compagna ideale per chiunque voglia iniziare a scattare a pellicola senza complicazioni, concentrandosi unicamente sulla composizione e sul momento.

3. AgfaPhoto 603000 Fotocamera Analogica Riutilizzabile 35mm

Sconto
AgfaPhoto 603000 - fotocamera a pellicola riutilizzabile analogica da 35 mm. Colore nero
  • Brand storico Fotocamera analogica AGFAPHOTO, un marchio sinonimo di qualità fotografica da oltre 150 anni.
  • Pronta all’uso, riutilizzabile all’infinito Compatibile con pellicole da 35 mm ISO 200/400/800, sia a colori che in bianco e nero.

Per chi preferisce il classico formato pieno 35mm, la AgfaPhoto 603000 è una delle opzioni riutilizzabili più affidabili e convenienti sul mercato. A differenza delle macchine “usa e getta”, questa fotocamera permette di cambiare rullino all’infinito, offrendo un’esperienza analogica tradizionale. Con il suo obiettivo a fuoco fisso e il flash integrato, è l’epitome della semplicità. È robusta, facile da usare e produce quel look nostalgico e iconico tipico delle compatte a pellicola degli anni ’90. È la scelta ideale per chi vuole catturare feste, vacanze e momenti quotidiani con un’estetica autenticamente vintage, senza preoccuparsi di impostazioni complesse.

Il Nostro Verdetto Finale sul Meike 85mm f1.8 Full Frame Prime Teleobiettivo Autofocus

Dopo averlo testato a fondo e aver analizzato le esperienze di decine di fotografi, possiamo affermarlo con sicurezza: il Meike 85mm f1.8 Full Frame Prime Teleobiettivo Autofocus è un piccolo miracolo nel mondo delle ottiche. Non è un obiettivo perfetto; l’autofocus è rumoroso e le aberrazioni cromatiche a tutta apertura sono presenti. Tuttavia, questi difetti impallidiscono di fronte al suo punto di forza principale: un rapporto qualità-prezzo semplicemente sbalorditivo. Offre l’80% delle prestazioni di un obiettivo che costa quattro o cinque volte tanto, mettendo la magia della ritrattistica con bokeh cremoso alla portata di tutti. La nitidezza è più che adeguata, la qualità dello sfocato è eccellente e la costruzione è solida.

Lo raccomandiamo senza esitazione al fotografo hobbista, allo studente di fotografia, o a chiunque possieda una reflex Canon e voglia esplorare la ritrattistica senza prosciugare il proprio conto in banca. È un acquisto che ripagherà con immagini di un impatto visivo che prima era riservato a budget ben più alti. Se rientri in questa categoria e sei pronto a fare un salto di qualità nei tuoi ritratti, questo obiettivo è probabilmente il miglior investimento che tu possa fare. Per scoprire le offerte attuali e leggere altre recensioni di utenti, puoi controllare qui il prezzo più recente e la disponibilità.

Ultimo aggiornamento il 2025-11-08 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising