RECENSIONE Gobe – Filtro per obiettivi ND variabile 77 mm (1Peak)

C’è stato un tempo in cui mi trovavo spesso frustrato di fronte a scenari luminosi, con il desiderio di catturare la bellezza di un corso d’acqua setoso o di un ritratto con una profondità di campo ridottissima, ma ero costantemente limitato dalla sovraesposizione. Il problema era evidente: senza un adeguato controllo sulla luce, le mie foto risultavano appiattite, prive di quell’effetto mosso che tanto amavo o con sfondi inutilmente a fuoco. Era chiaro che questa limitazione doveva essere risolta per sbloccare il pieno potenziale creativo della mia attrezzatura. L’assenza di uno strumento come il Gobe – Filtro per obiettivi ND variabile 77 mm (1Peak) avrebbe continuato a confinarmi in scatti mediocri, impedendomi di esprimere appieno la mia visione artistica.

Gobe - Filtro per obiettivi ND variabile 77 mm (1Peak)
  • VERSATILE | Anello rotante per selezionare valori tra ND2 e ND400 per un'ottima versatilità in situazioni di luce variabile. Riduce il passaggio di luce da 1 a 8,66 f-stop senza influire sul...
  • GOBE 1PEAK | Il vetro ottico giapponese di alta qualità con nano-rivestimento a 8 strati garantisce un bilanciamento del colore neutro, riduce il riflesso dell'obiettivo ed elimina l'effetto...
  • CONTROLLO DELLA LUMINOSITÀ VARIABILE| La riduzione della luminosità variabile elimina le immagini sbiadite e consente l'utilizzo di tecniche di esposizione prolungata e motion blur in condizioni di...

Cosa valutare prima di scegliere un filtro ND variabile

I filtri a densità neutra (ND) sono strumenti indispensabili per ogni fotografo o videomaker che desideri esercitare un controllo totale sulla luce che raggiunge il sensore della fotocamera. Risolvono il problema della sovraesposizione in condizioni di luce intensa, permettendo l’uso di tempi di posa lunghi per effetti di “mosso” come cascate setose o nuvole in movimento, o di diaframmi molto aperti (come f/1.4 o f/2.8) per ottenere uno splendido effetto bokeh e isolare il soggetto dallo sfondo, anche in pieno giorno.

Il cliente ideale per un filtro ND variabile è il fotografo paesaggista o il videomaker che lavora in ambienti diversi e ha bisogno di flessibilità. È perfetto per chi non vuole portare con sé un set completo di filtri ND fissi e preferisce una soluzione “all-in-one” per affrontare rapidamente diverse situazioni di luce. Chi non dovrebbe acquistarlo? Forse il professionista che cerca la massima nitidezza assoluta e un’assenza totale di dominanti cromatiche, anche a costo di cambiare filtro per ogni singola esposizione. Per questi ultimi, i filtri ND fissi di altissima qualità o i sistemi a lastra potrebbero essere una scelta più appropriata.

Prima di acquistare un filtro ND variabile, ci sono diversi aspetti da considerare. Innanzitutto, l’intervallo di variazione (ad esempio, da ND2 a ND400): più ampio è l’intervallo, maggiore sarà la versatilità. Poi, la qualità ottica del vetro e il tipo di rivestimento: questi influiscono sulla nitidezza, sulla riduzione dei riflessi (flare e ghosting) e sulla neutralità cromatica. È fondamentale verificare la compatibilità del diametro con i propri obiettivi e considerare eventuali problemi come l’effetto a “X” (cross-polarization) che può comparire alle impostazioni massime, o la tendenza del filtro a rendere incompatibili i paraluce o i copriobiettivo a causa del suo diametro maggiore. Infine, non sottovalutare la scorrevolezza e la precisione della ghiera di regolazione.

Bestseller n. 1
DJI Mavic Air 2 ND Filters Set (ND16/64/256) - Photography Filters Accessory for Drone, Filters,...
  • Caratteristiche: i filtri nd riducono la quantità di luce che colpisce il sensore, offrendo più controllo sui parametri di apertura, tempo di esposizione e sensibilità del sensore della fotocamera
Bestseller n. 2
JJC Kit di filtri macro da 58 mm (+2,+4,+8,+10) 4 pezzi/set con custodia per filtro per Canon Nikon...
  • Set di filtri macro JJC Close-Up: 4 filtri macro per primi piani (+2, +4, +8, +10) con set di sacchetti protettivi, ideali per fotografia ravvicinata/macro, come scattare fiori, insetti, gioielli,...
Bestseller n. 3
Neewer - Set di Filtri Gel trasparenti per la correzione del Colore per Luce Stroboscopica da Studio...
  • Ci sono in totale 8 gelatine da 8 colori diversi: rosso, giallo, arancione, verde, viola, rosa, blu chiaro & blu scuro

Il Gobe 1Peak 77 mm: Una panoramica approfondita

Il Gobe – Filtro per obiettivi ND variabile 77 mm (1Peak) si presenta come una soluzione promettente per chi cerca versatilità e qualità a un prezzo accessibile. Questo filtro, progettato per ridurre il passaggio di luce da 1 a 8,66 f-stop (equivalente a un intervallo ND2-ND400), promette di offrire un controllo ottimale della luminosità in svariate situazioni, rendendolo particolarmente adatto per la fotografia di paesaggi e l’acquisizione di video. Viene fornito in una custodia robusta, spesso in metallo, insieme a un panno in microfibra per la pulizia, suggerendo un’attenzione alla cura del prodotto fin dall’imballaggio.

A differenza dei filtri ND fissi, che offrono un singolo valore di densità, questo filtro variabile elimina la necessità di portare più accessori, posizionandosi come un’alternativa più economica e pratica rispetto ai leader di mercato come i filtri ND variabili di marche blasonate, pur mantenendo un buon standard qualitativo. Non è la scelta per chi esige la perfezione assoluta senza compromessi, come i professionisti che si affidano a filtri di fascia altissima per lavori critici. Tuttavia, è ideale per appassionati, videomaker, e chiunque voglia sperimentare con tempi di posa lunghi o ampie aperture senza spendere una fortuna.

Ecco un riassunto dei pro e dei contro che ho riscontrato e che sono emersi anche dalle esperienze di altri utenti:

Pro:
* Versatilità eccezionale: L’intervallo ND2-ND400 copre una vasta gamma di situazioni di luce.
* Vetro ottico giapponese e nano-rivestimento: Contribuiscono a una buona qualità d’immagine, riducendo riflessi e mantenendo una discreta neutralità cromatica.
* Ottimo rapporto qualità-prezzo: Difficile trovare un filtro variabile così performante a questa cifra.
* Ideale per video e motion blur: Permette di rispettare la regola dei 180° anche in pieno giorno.
* Packaging curato e robusto: La custodia rigida offre un’ottima protezione.

Contro:
* Effetto “X” alle massime impostazioni: Oltre circa il 90-95% della rotazione, appare una croce scura.
* Incompatibilità con paraluce e copriobiettivo: Il diametro leggermente maggiore dell’anello impedisce spesso il montaggio di accessori standard.
* Leggera perdita di nitidezza e neutralità: Si può notare un leggero “riverbero” o “slavatura” sui dettagli fini e un lieve sfasamento del bilanciamento del bianco in alcune condizioni.
* Non ideale per grandangolari e teleobiettivi estremi: Il produttore stesso lo sconsiglia per lunghezze focali inferiori a 35mm o per i teleobiettivi.
* Assenza di scala graduata sulla ghiera: Impossibile sapere il valore esatto degli stop aggiunti senza un esposimetro esterno o il live view.

Caratteristiche principali e benefici nell’uso quotidiano

Controllo della Luminosità Variabile (ND2-ND400)

Una delle caratteristiche più celebrate del Gobe – Filtro per obiettivi ND variabile 77 mm (1Peak) è la sua capacità di offrire un controllo della luminosità variabile, con un intervallo che va da ND2 a ND400. Questo significa che il filtro può ridurre il passaggio di luce da 1 a circa 8,66 f-stop. In pratica, con una semplice rotazione della ghiera, si può adattare la quantità di luce che raggiunge il sensore a seconda delle condizioni ambientali, senza dover cambiare filtro. Questa flessibilità è un enorme vantaggio in situazioni di luce dinamica, permettendo di mantenere un’apertura desiderata o un tempo di posa specifico senza sovraesporre l’immagine. Ad esempio, è possibile scattare ritratti con un diaframma molto aperto (es. f/1.4 o f/2.8) anche sotto il sole cocente, ottenendo uno sfondo magnificamente sfocato, cosa altrimenti impossibile. Per i videomaker, questa funzione è cruciale per rispettare la “regola dei 180 gradi” (per un look cinematografico, il tempo di posa dovrebbe essere il doppio del frame rate), consentendo di girare a diaframmi aperti per un shallow depth of field, anche in piena luce, senza che i video risultino troppo luminosi o con motion blur innaturale.

Vetro Ottico Giapponese e Nano-Rivestimento a 8 Strati

La qualità costruttiva di un filtro è fondamentale per le prestazioni ottiche finali. Il filtro Gobe 1Peak vanta l’uso di vetro ottico giapponese di alta qualità, un indicatore di attenzione alla nitidezza e alla chiarezza delle immagini. Questo è ulteriormente potenziato da un nano-rivestimento a 8 strati. Il rivestimento ha molteplici scopi: riduce il riflesso dell’obiettivo (flare) e l’effetto fantasma (ghosting), che possono rovinare le foto in presenza di fonti di luce intense. Inoltre, contribuisce a mantenere un bilanciamento del colore più neutro possibile, minimizzando le dominanti cromatiche indesiderate spesso associate ai filtri ND più economici. L’esperienza d’uso è gratificante: la superficie liscia e resistente facilita la pulizia da polvere, acqua e olio, il che è un grande vantaggio quando si scatta all’aperto. Sebbene alcuni utenti abbiano notato un leggero “riverbero” sui contorni dei dettagli più fini o una certa “slavatura” rispetto a uno scatto senza filtro, per la sua fascia di prezzo, la performance rimane notevole, specialmente considerando il rivestimento a 8 strati che molti filtri concorrenti non offrono.

Versatilità per Video e Paesaggi

Il design del Gobe – Filtro per obiettivi ND variabile 77 mm è orientato alla massima versatilità, rendendolo un alleato prezioso sia per i videomaker che per i fotografi paesaggisti. Nel mondo del video, la capacità di mantenere un diaframma aperto (ad esempio, f/1.4) in condizioni di luce diurna intensa è vitale per ottenere quella sfocatura dello sfondo (“bokeh”) che conferisce un aspetto cinematografico. Il filtro ND variabile permette di fare proprio questo, senza dover aumentare eccessivamente la velocità dell’otturatore e violare la suddetta “regola dei 180 gradi”, che è fondamentale per un motion blur naturale. Per i paesaggisti, la riduzione della luminosità variabile significa poter usare tempi di posa molto lunghi per trasformare l’acqua in una superficie liscia e vellutata o per catturare il movimento delle nuvole, anche sotto il sole. Questo apre nuove opportunità creative e permette di esplorare tecniche di fotografia che altrimenti sarebbero precluse dalla troppa luce.

Costruzione e Design

Il filtro Gobe presenta una costruzione solida con un anello rotante che permette di selezionare i valori ND desiderati. La ghiera è progettata per essere scorrevole e precisa, consentendo una regolazione fluida e intuitiva. Molti utenti apprezzano la sensazione di qualità del prodotto fin dalla prima presa in mano. Tuttavia, un aspetto critico, menzionato da diverse recensioni, riguarda il diametro dell’anello del filtro. Spesso è leggermente più grande del profilo dell’obiettivo, rendendo impossibile l’applicazione del paraluce e, in alcuni casi, del copriobiettivo standard. Questo significa che, mentre si beneficia del filtro, si perde la protezione fornita da questi accessori, il che può essere un problema in ambienti esterni o durante il trasporto. È un compromesso da considerare attentamente, specialmente se si fa affidamento sul paraluce per proteggere la lente da urti o riflessi indesiderati. Il design “slim profile” è pensato per evitare la vignettatura, ma questa scelta costruttiva ha un impatto sulla compatibilità con altri accessori.

Le Limitazioni e Come Gestirle

Nonostante le sue molteplici qualità, il Gobe – Filtro per obiettivi ND variabile 77 mm (1Peak) ha alcune limitazioni intrinseche, tipiche di quasi tutti i filtri ND variabili, che è fondamentale conoscere. La più nota è l’effetto a “X” (cross-polarization): ruotando il filtro oltre circa il 90-95% della sua escursione (verso il valore ND400 massimo), compare una sagoma nera a forma di X che copre gran parte dell’immagine. Questo fenomeno è dovuto alle leggi della fisica che governano il funzionamento dei filtri ND variabili (essenzialmente due filtri polarizzatori rotanti uno contro l’altro) e non è un difetto del prodotto in sé, ma una caratteristica intrinseca del design. Per evitarlo, è sufficiente non ruotare l’anello fino al segno MAX, mantenendosi leggermente al di sotto.

Un’altra considerazione importante riguarda l’uso con obiettivi grandangolari (sotto i 35mm) e teleobiettivi. Il produttore stesso sconsiglia l’uso di questo filtro per queste lunghezze focali, suggerendo l’impiego di filtri ND fissi o ND variabili con un range meno esteso (es. ND2-32 o ND8-128). Questo perché, con i grandangolari, l’angolo di incidenza della luce può accentuare l’effetto a “X” o creare vignettatura inaspettata, mentre con i teleobiettivi potrebbero esserci altre limitazioni o perdite di qualità specifiche. Alcuni utenti hanno anche segnalato una leggera perdita di nitidezza generale o un effetto “morbido” nelle immagini, oltre a un lieve sfasamento del bilanciamento del bianco che può richiedere una correzione in post-produzione. Anche l’assenza di una scala graduata precisa sulla ghiera può essere uno svantaggio per chi desidera conoscere con esattezza il numero di stop di riduzione applicati. Questi aspetti richiedono un minimo di adattamento e comprensione da parte del fotografo, ma con un po’ di pratica e attenzione alle limitazioni, il filtro rimane uno strumento incredibilmente utile e versatile.

Le voci di chi ha già provato il Gobe

Ho cercato online e ho trovato che le recensioni degli utenti per questo filtro Gobe sono state prevalentemente positive, soprattutto considerando il rapporto qualità-prezzo. Molti hanno elogiato la versatilità del filtro Gobe – Filtro per obiettivi ND variabile 77 mm (1Peak), affermando che è un’ottima soluzione per chi non è un professionista e non vuole investire cifre elevate. In particolare, è stato apprezzato per l’uso nel video, consentendo di girare a diaframmi aperti anche in pieno giorno. L’imballaggio è stato spesso descritto come “impeccabile” e “molto curato”, con il filtro protetto in una custodia rigida. Le preoccupazioni relative a irregolarità, mancanza di nitidezza o aberrazioni cromatiche sono state ampiamente smentite, con la maggior parte degli utenti che lo trova soddisfacente. Tuttavia, è stato confermato da più parti il problema dell’impossibilità di montare il paraluce o il copriobiettivo a causa del diametro leggermente maggiore del filtro, e l’inevitabile effetto “X” quando si spinge la regolazione al massimo. Alcuni hanno notato una leggera “slavatura” o un piccolo “riverbero” sui contorni fini, o un leggero sfasamento del bilanciamento del bianco, ma nel complesso, la soddisfazione per un filtro così economico è elevata.

Un alleato irrinunciabile per la tua creatività fotografica

In definitiva, se ti trovi spesso a lottare con la luce intensa, desiderando poter utilizzare diaframmi ampi per una profondità di campo ridotta o tempi di posa lunghi per effetti creativi senza bruciare le tue immagini, il Gobe – Filtro per obiettivi ND variabile 77 mm (1Peak) è la soluzione che fa per te. Senza un filtro ND, continueresti a essere limitato, perdendo opportunità creative e ottenendo scatti meno dinamici e professionali. Questo filtro offre un controllo della luminosità versatile e un’ottima qualità costruttiva per il suo prezzo, permettendoti di esplorare nuove tecniche fotografiche e migliorare notevolmente i tuoi video. È un ottimo investimento per sbloccare il potenziale della tua fotocamera e dare vita alla tua visione artistica. Per scoprire di più e portare la tua fotografia al livello successivo, Clicca qui per maggiori informazioni sul Gobe – Filtro per obiettivi ND variabile 77 mm (1Peak).

Ultimo aggiornamento il 2025-07-30 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising