C’è stato un periodo in cui, come molti appassionati di fotografia e videomaking, mi trovavo costantemente a combattere con le sfide poste dalla luce eccessiva. Ogni volta che cercavo di ottenere un effetto di profondità di campo ridotta in pieno giorno o di catturare il movimento dell’acqua con un’esposizione prolungata, mi scontravo con immagini sovraesposte o riflessi indesiderati. Era un problema frustrante che limitava la mia creatività e rendeva quasi impossibile realizzare la visione che avevo in mente per le mie riprese. Senza una soluzione efficace, avrei continuato a perdere dettagli preziosi e a sacrificare la qualità estetica dei miei lavori.
- Filtro ND variabile: ND8 (3 stop), ND16 (4 stop), ND32 (5 stop), ND64 (6 stop), ND128 (7 stop).
- Filtro CPL+VND: questo filtro 2 in 1 offre una riduzione dell'esposizione di 3-7 stop, oscurando l'intera immagine, consentendo un'apertura più ampia o una velocità dell'otturatore più bassa...
- Lega di alluminio: il filtro dell'obiettivo viene fornito con un telaio in lega di alluminio che offre una migliore protezione. E il gruppo dell'anello filtrante orientato consente la rotazione del...
Filtri Fotografici: Cosa Sapere Prima di Acquistare
I filtri fotografici, in particolare i filtri a densità neutra (ND) e i polarizzatori circolari (CPL), sono strumenti essenziali che risolvono problemi comuni legati alla gestione della luce. Un filtro ND, come suggerisce il nome, riduce la quantità di luce che raggiunge il sensore della fotocamera, permettendo di utilizzare tempi di scatto più lunghi o aperture maggiori anche in condizioni di forte luminosità. Questo è fondamentale per creare effetti di sfocatura dello sfondo, catturare scie luminose o rendere l’acqua setosa. Un filtro CPL, invece, riduce i riflessi da superfici non metalliche come acqua, vetro o fogliame, migliorando il contrasto e la saturazione dei colori.
Un utente ideale per questa categoria di prodotti è sicuramente il videomaker che desidera mantenere la “regola dei 180 gradi” (velocità dell’otturatore doppia rispetto al frame rate) per un motion blur naturale, o il fotografo paesaggista che cerca di addolcire le cascate o eliminare i riflessi fastidiosi. Anche chi pratica la street photography in pieno giorno, volendo usare ampie aperture, ne trarrebbe grande beneficio. Chi non dovrebbe acquistarli? Probabilmente i fotografi occasionali che scattano principalmente in modalità automatica o che non hanno esigenze specifiche di controllo della luce, per i quali un filtro potrebbe rappresentare un costo aggiuntivo e un ingombro non giustificato. In questi casi, la post-produzione potrebbe sopperire ad alcune mancanze, sebbene con risultati meno naturali rispetto all’uso di un filtro. Prima di acquistare, è cruciale considerare la qualità ottica (per evitare dominanti di colore), la gamma di stop offerta (per i ND variabili), la resistenza ai riflessi e all’acqua, e il materiale di costruzione.
- Caratteristiche: i filtri nd riducono la quantità di luce che colpisce il sensore, offrendo più controllo sui parametri di apertura, tempo di esposizione e sensibilità del sensore della fotocamera
- Set di filtri macro JJC Close-Up: 4 filtri macro per primi piani (+2, +4, +8, +10) con set di sacchetti protettivi, ideali per fotografia ravvicinata/macro, come scattare fiori, insetti, gioielli,...
- Ci sono in totale 8 gelatine da 8 colori diversi: rosso, giallo, arancione, verde, viola, rosa, blu chiaro & blu scuro
Uno Sguardo Dettagliato al Filtro Haida CPL + VND 2 in 1
Il Haida Filtro CPL + VND 2 in 1 da 77 mm è una soluzione ingegnosa che promette di semplificare la gestione della luce combinando due filtri essenziali in un unico prodotto. È un filtro ND variabile con un range da 3 a 7 stop (ND8-ND128) e un filtro polarizzatore circolare integrato. Nella confezione si trova il filtro stesso, solitamente accompagnato da una pratica custodia rigida per il trasporto, un dettaglio non trascurabile per proteggere un investimento così importante.
Rispetto ad alcuni leader di mercato, come i filtri Nisi True Color o Freewell, il filtro Haida si posiziona come una validissima alternativa, offrendo una qualità ottica sorprendentemente elevata a un prezzo più accessibile. Mentre i top di gamma possono vantare un’assenza quasi totale di dominanti di colore e di effetto “X” anche ai massimi stop, il Haida si avvicina molto a queste prestazioni, con un rapporto qualità-prezzo davvero notevole.
Questo filtro è particolarmente adatto per videomaker che necessitano di un controllo preciso dell’esposizione e del motion blur, e per fotografi paesaggisti che vogliono ridurre i riflessi e intensificare i colori senza dover portare con sé più filtri. Non è l’ideale per chi cerca un ND fisso con un numero di stop elevatissimo (ad esempio, ND1000 per esposizioni di minuti), dato che il suo range si ferma a 7 stop e, come vedremo, l’effetto “X” può apparire in condizioni estreme o in combinazione con grandangoli spinti.
Pro:
* Design 2 in 1: Combina ND variabile e CPL, riducendo l’ingombro.
* Gamma Versatile: Offre da 3 a 7 stop (ND8-ND128), ideale per molteplici scenari di luce diurna.
* Qualità Ottica Elevata: Vetro ottico di precisione e rivestimento multistrato per fedeltà cromatica e riduzione dei riflessi.
* Costruzione Robusta: Telaio in lega di alluminio sottile ma resistente, con un buon grip.
* Minimale Effetto “X” e Dominanti: Buona gestione della vignettatura e colori neutri, spesso paragonabili a filtri più costosi.
Contro:
* Mancanza di Tappo Dedicato: Il tappo dell’obiettivo standard non si adatta quando il filtro è montato.
* Riflessi con Luce Puntiforme Intensa: In rare situazioni con sorgenti luminose molto intense, possono verificarsi riflessi.
* Il Range Minimo di 3 Stop: A volte, in condizioni di luce mista, 3 stop potrebbero essere eccessivi, costringendo ad alzare gli ISO.
* Nessun Blocco per il CPL: L’anello del polarizzatore può ruotare liberamente, rendendo possibile perdere la polarizzazione desiderata involontariamente.
* Potenziale Effetto “X” ad Estremi: Anche se minimizzato, l’effetto “X” può apparire ai massimi stop o con grandangoli molto spinti, specialmente per lunghe esposizioni.
Analisi Approfondita: Caratteristiche e Benefici del Filtro Haida
L’esperienza d’uso di un filtro fotografico si misura non solo sulle specifiche tecniche, ma soprattutto su come queste si traducono in vantaggi concreti sul campo. Ho avuto modo di testare approfonditamente il Haida Filtro CPL + VND 2 in 1 da 77 mm e posso affermare che offre una combinazione di funzionalità che lo rendono uno strumento estremamente prezioso per qualsiasi fotografo o videomaker.
Il Duplice Vantaggio: Filtro ND Variabile e CPL Integrato
La caratteristica più evidente e apprezzata di questo filtro è senza dubbio la sua natura “2 in 1”. L’integrazione di un filtro ND variabile (ND8-ND128, equivalenti a 3-7 stop) con un filtro polarizzatore circolare (CPL) è un game changer. Non dover montare e smontare filtri diversi a seconda delle esigenze, o trasportare ingombranti kit, semplifica enormemente il flusso di lavoro. La sezione ND variabile consente di oscurare l’intera immagine, un aspetto cruciale per ottenere un’apertura più ampia e quindi una profondità di campo ridotta, oppure una velocità dell’otturatore più bassa per effetti di movimento, anche in pieno sole. Immaginate di voler filmare un soggetto con uno sfondo sfocato sotto la luce intensa del mezzogiorno: senza un ND, sareste costretti a chiudere il diaframma, perdendo l’effetto desiderato. Con questo filtro, è possibile mantenere l’apertura desiderata e regolare l’esposizione al volo. Contemporaneamente, il componente polarizzatore di questo Haida Filtro CPL + VND 2 in 1 svolge il suo ruolo fondamentale: eliminare i riflessi indesiderati da superfici non metalliche. Questo è particolarmente utile nella fotografia di paesaggio o architettura, dove l’acqua può riflettere il cielo o le finestre possono abbagliare. L’effetto è visibile immediatamente: cieli più blu, fogliame più saturo e superfici d’acqua che rivelano ciò che c’è sotto, non solo i riflessi. Questa combinazione significa meno attrezzatura da portare e maggiore versatilità in ogni situazione di ripresa.
La Precisione Ottica: Vetro Ottico e Rivestimento Multistrato
La base di qualsiasi filtro di qualità è il suo vetro, e il filtro polarizzatore Haida utilizza vetro ottico di alta qualità. Questo è fondamentale per garantire chiarezza e fedeltà dei colori, due aspetti che possono essere compromessi da filtri di bassa qualità. La mia esperienza ha confermato che il filtro non introduce dominanti di colore significative, un problema comune con molti ND variabili più economici che tendono a virare verso il magenta o il verde. I colori appaiono naturali e bilanciati, riducendo il tempo necessario per le correzioni in post-produzione. A complemento del vetro ottico, troviamo un rivestimento multistrato avanzato. Questo rivestimento non è solo una finitura, ma un elemento cruciale per le prestazioni del filtro. Offre una protezione superiore al substrato del filtro, rendendolo più resistente a graffi e abrasioni. Ma il vero vantaggio sta nella sua capacità di ridurre drasticamente le immagini fantasma e i riflessi interni, un incubo per ogni fotografo quando si scatta contro luce o in presenza di fonti luminose intense. Inoltre, il rivestimento rende la superficie idrorepellente e oleorepellente, il che significa che gocce d’acqua o impronte digitali possono essere rimosse con maggiore facilità, mantenendo il filtro pulito più a lungo e garantendo una qualità d’immagine costante. La menzione della sua impermeabilità non è un dettaglio secondario: in condizioni di umidità o pioggia leggera, il filtro continua a operare senza problemi, e la pulizia successiva è un gioco da ragazzi.
Costruzione Robusta e Design Intelligente: Lega di Alluminio e Facilità d’Uso
La qualità costruttiva del filtro ND variabile Haida è immediatamente percepibile. Il telaio è realizzato in lega di alluminio, un materiale che bilancia perfettamente robustezza e leggerezza. L’anello è sottile, un dettaglio importante per minimizzare il rischio di vignettatura, specialmente quando si utilizzano obiettivi grandangolari. La solidità del filtro si traduce in una maggiore durata nel tempo, resistendo agli urti e all’usura dell’uso frequente. Ho apprezzato particolarmente la lavorazione dell’anello inferiore, che offre un’ottima presa sia per avvitare che per svitare il filtro dall’obiettivo, un’operazione che, con filtri meno curati, può diventare frustrante. Il design intelligente si estende alla facilità d’uso: per il controllo della densità ND, l’anello frontale è visivamente demarcato con punti che rappresentano i diversi valori di stop e include una piccola leva di rotazione. Questa leva permette una regolazione rapida e precisa, senza dover cercare a tentoni il punto giusto. Per il polarizzatore, l’anello esterno consente la rotazione fluida per regolare l’intensità dell’effetto. Un aspetto pratico degno di nota, menzionato anche dal produttore, è che la parte anteriore del filtro ha una filettatura di una taglia superiore rispetto a quella posteriore. Questo significa che se si acquista un filtro da 77 mm, la filettatura anteriore sarà da 82 mm, permettendo di avvitare altri filtri (come un tappo o un filtro UV protettivo) di dimensioni maggiori senza problemi di vignettatura.
Prestazioni sul Campo: Colori Fedeli e Gestione della “X”
Sul campo, le prestazioni del filtro Haida sono state generalmente eccellenti. La fedeltà dei colori è stata una piacevole sorpresa; a differenza di molti ND variabili che introducono dominanti di colore, il filtro Haida mantiene le tonalità neutre, riducendo la necessità di post-produzione per la correzione del bilanciamento del bianco. Anche la gestione della vignettatura è notevole. Non ho riscontrato problemi di vignettatura eccessiva, nemmeno con obiettivi grandangolari. La temuta “X” scura, tipica dei filtri ND variabili economici quando si raggiungono i limiti del range, è stata minimizzata in modo impressionante. Per il videomaking, dove raramente si spinge al massimo gli stop, la “X” è praticamente assente. Per la fotografia a lunga esposizione, specialmente oltre i 6 stop, potrebbe iniziare a farsi vedere, ma è un compromesso comune in questa fascia di prezzo e, nella mia esperienza, comunque molto meno invasiva rispetto a prodotti concorrenti. La fluidità nella rotazione degli anelli, sia per l’ND che per il CPL, permette aggiustamenti rapidi e precisi in tempo reale, un vantaggio enorme quando si è sul set o si cattura un momento irripetibile.
Le Sfide: Cosa Migliorare nel Haida Filtro CPL + VND
Nonostante le molteplici qualità, il filtro Haida presenta alcuni piccoli aspetti migliorabili. Una delle critiche più comuni, e che condivido, è l’assenza di un tappo per l’obiettivo che sia compatibile con il filtro montato. Il diametro maggiore che il filtro aggiunge all’obiettivo rende il tappo originale inutilizzabile, costringendo ad acquistare un tappo di una taglia superiore (ad esempio, 82mm per un filtro da 77mm) o a rimuovere sempre il filtro per proteggere la lente. Un altro punto da considerare è il comportamento del filtro con sorgenti luminose puntiformi molto intense. In queste condizioni, può manifestarsi un leggero riflesso o “flare” che, sebbene non sempre evidente, è qualcosa da tenere a mente. È una sfida comune per la maggior parte dei filtri posizionati davanti all’obiettivo, ma vale la pena segnalarlo. Infine, il range di 3-7 stop, sebbene molto versatile, a volte può risultare “troppo scuro” come punto di partenza. In situazioni in cui la luce è appena sufficiente per l’uso di un ND ma non così intensa da giustificare 3 stop completi, si potrebbe essere costretti ad alzare leggermente gli ISO. Questo è un piccolo compromesso per la comodità di un filtro variabile, ma può influenzare leggermente la pulizia dell’immagine in condizioni di luce “borderline”. Un’ultima osservazione riguarda l’anello del polarizzatore: non ha un meccanismo di blocco, il che significa che potrebbe ruotare involontariamente, alterando l’effetto di polarizzazione senza che l’utente se ne accorga immediatamente.
Cosa Dicono gli Utenti: La Voce della Comunità Fotografica
Navigando tra le recensioni online, è evidente che il Haida Filtro CPL + VND 2 in 1 da 77 mm ha riscosso un ampio apprezzamento, in particolare da parte di videomaker e fotografi alla ricerca di una soluzione versatile e di qualità senza spendere cifre esorbitanti. Molti utenti sottolineano l’eccellente qualità costruttiva, evidenziando come il filtro sia solido e si avviti perfettamente sull’obiettivo. Viene spesso elogiata la fluidità della rotazione degli anelli, sia per il ND che per il polarizzatore, che permette regolazioni precise e senza scatti. La capacità di mantenere colori accurati e di minimizzare la vignettatura e la temuta “X” anche con obiettivi grandangolari è un punto di forza frequentemente menzionato, distinguendolo da prodotti simili nella stessa fascia di prezzo. Non mancano i commenti sulla praticità del design 2 in 1, che evita l’ingombro di filtri separati. Tuttavia, alcune osservazioni ricorrenti riguardano l’assenza di un tappo compatibile e la possibilità di riflessi in presenza di forti luci puntiformi, sebbene questi non siano considerati difetti gravi data la complessiva ottima resa del filtro.
Il Verdetto Finale: Perché Scegliere il Filtro Haida
In conclusione, il problema di gestire la luce in fotografia e videomaking – che si tratti di voler aprire il diaframma in pieno sole, catturare scie di movimento o eliminare fastidiosi riflessi – è una sfida costante. Senza strumenti adeguati, ci si trova a sacrificare la qualità estetica o a dover ricorrere a compromessi in post-produzione. Il Haida Filtro CPL + VND 2 in 1 da 77 mm emerge come una soluzione eccezionale per affrontare queste complicazioni.
Ecco tre motivi per cui ritengo sia un’ottima scelta: primo, la sua versatilità “2 in 1” offre un controllo completo sulla luce e sui riflessi con un unico accessorio, rendendo il tuo kit più leggero e il tuo flusso di lavoro più efficiente. Secondo, la sua qualità ottica e costruttiva è ben superiore alla sua fascia di prezzo, garantendo immagini nitide, colori fedeli e una notevole resistenza ai difetti tipici dei filtri variabili. Infine, offre un equilibrio quasi perfetto tra performance e costo, rendendolo accessibile a un’ampia platea di creatori di contenuti che non vogliono compromettere la qualità. Per esplorare in dettaglio il Haida Filtro CPL + VND 2 in 1 da 77 mm e scoprire tutte le sue potenzialità, clicca qui.
Ultimo aggiornamento il 2025-07-30 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising