RECENSIONE Razer Kishi V2 – Controller di gioco mobile USB-C per iPhone e Android

Se siete come me, avrete sicuramente provato la frustrazione di giocare ai vostri titoli preferiti su smartphone utilizzando i controlli touch. Precisione limitata, dita che coprono lo schermo, e un’ergonomia tutt’altro che ottimale trasformano spesso un’esperienza divertente in un’agonia. La ricerca di una soluzione definitiva per godere appieno del gaming mobile è diventata per molti una priorità, e il desiderio di un controllo paragonabile a quello delle console ha spinto molti a cercare dispositivi specifici. Senza un adeguato supporto, le potenzialità dei giochi mobile più complessi rimangono inespresse.

Razer Kishi V2 - Controller di gioco mobile USB-C per iPhone e Android (pulsanti d'azione...
  • Controlli da gioco mobile di qualità per console - Razer Kishi V2 è stato progettato per soddisfare gli standard dei controller per console della concorrenza, con pulsanti microswitch...
  • Ponte estensibile per un adattamento universale con USB C - Compatibile con la maggior parte dei moderni dispositivi Android (da Android 12 in su) e iPhone 15 - La connessione USB C e il ponte...
  • Streaming di giochi per PC e console - Utilizza Kishi V2 per giocare a tutti i giochi per PC e console direttamente sul tuo telefono, con il supporto delle principali app di streaming di giochi -...

Guida all’acquisto: Cosa valutare in un controller mobile?

I controller mobili sono nati per colmare il divario tra il gaming su smartphone e l’esperienza offerta dalle console, risolvendo i problemi di precisione e comodità dei controlli touch. Un utente ideale per questa categoria di prodotti è il giocatore serio, colui che desidera portare le proprie sessioni di gioco sempre con sé, sia che si tratti di titoli nativi complessi, emulatori, o giochi in streaming da PC e console. Non è la scelta giusta per il giocatore occasionale che si limita a puzzle game o titoli meno impegnativi, né per chi preferisce l’esperienza di un controller stand-alone via Bluetooth. Prima di acquistare un controller mobile, considerate la compatibilità con il vostro smartphone (dimensioni, spessore, porta USB-C), la qualità costruttiva dei pulsanti e stick, la latenza (una connessione diretta USB-C è preferibile), la presenza di ricarica pass-through, e il supporto software tramite app dedicata. Un buon controller dovrebbe essere robusto, ergonomico e offrire una risposta precisa.

Bestseller n. 1
Mobile Gaming Controller for iPhone/iPad, Wireless Phone Remote Gamepad Bluetooth Joystick for...
  • 🎮SUPPORT MULTIPLE DEVICES: Mobile game controller support for iOS 13.4+/Android 6.0+/Win 7.0+/Switch/PS/Steaming, for iPhone/iPad/Macbook/Android Phone/Tablet, for iPhone 15, 14,13 12 Plus/Pro/Pro...
Bestseller n. 2
ShanWan Controller Mobile per Android/iOS, Controller di Gioco Mobile Wireless con Mappatura dei...
  • 【Supporta Android (6.0+) Cloud Gaming】: Controller android wireless supporta esclusivamente per l'utilizzo di giochi mobili su PS Remote Play, Xbox Game Pass Ultimate, Steam Link, GeForce NOW....
Bestseller n. 3
GameSir X5 Lite Mobile Gaming Controller per Android e iPhone Serie 15/16 (USB-C), Joystick ad...
  • GameSir X5 Lite funziona con la maggior parte dei telefoni Android e della serie iPhone 15/16 con dimensioni comprese tra 105 mm e 213 mm

Il Razer Kishi V2: Caratteristiche e promesse

Il Razer Kishi V2 si presenta come la risposta di Razer alla crescente domanda di un’esperienza di gaming mobile di qualità console. È un controller di gioco mobile USB-C progettato per offrire controlli precisi e reattivi per iPhone (inclusa la serie 15) e dispositivi Android (da Android 12 in su). La confezione include il controller, un manuale utente e diversi set di gommini per adattarsi al meglio a vari modelli di smartphone, con o senza cover. Razer promette una qualità costruttiva superiore, pari a quella dei controller di console, grazie a pulsanti microswitch, grilletti analogici e la possibilità di streaming di giochi PC e console. Rispetto alla versione precedente, il Kishi V1, il V2 sfoggia un design più ergonomico e un ponte estensibile più robusto, cercando di superare alcune delle criticità del predecessore, come la rigidità nel montaggio dei telefoni. È ideale per i giocatori che cercano la massima precisione e reattività, sia che giochino a titoli nativi, usino emulatori, o accedano a servizi di cloud gaming. Potrebbe non essere la scelta migliore per chi ha un budget molto limitato o per chi non ha intenzione di dedicarsi seriamente al gaming mobile.

Pro:
* Controlli di qualità console con pulsanti microswitch e grilletti analogici.
* Connettività USB-C a bassa latenza.
* Compatibilità universale grazie al ponte estensibile (Android 12+, iPhone 15 series).
* Ricarica pass-through per sessioni di gioco prolungate.
* Integrazione con l’app Razer Nexus per personalizzazione e gestione giochi.
* Modalità controller virtuale per giochi senza supporto nativo.
* Design leggero ed ergonomico.

Contro:
* Prezzo elevato rispetto ad alternative più economiche.
* L’app Razer Nexus, pur utile, può presentare occasionali criticità di programmazione.
* Potrebbe richiedere la rimozione della custodia del telefono per un adattamento ottimale.
* Le levette analogiche, sebbene precise, sono più piccole e con corsa ridotta rispetto ai controller tradizionali.
* Alcuni utenti hanno segnalato occasionali disconnessioni.

Razer Kishi V2: Analisi approfondita delle funzionalità

Controlli da gioco mobile di qualità console

Uno degli aspetti più distintivi del Razer Kishi V2 è la sua enfasi sui controlli di qualità console. Razer ha integrato pulsanti microswitch all’avanguardia, che offrono un feedback tattile distinto e una risposta rapida, simile a quella che si ottiene con una tastiera meccanica. Questa scelta di design si traduce in una maggiore precisione e velocità di input, fondamentali nei giochi competitivi. I grilletti sono analogici, una caratteristica non sempre presente nei controller mobili, che permette un controllo molto più sfumato e graduale, soprattutto in giochi di guida o sparatutto dove la pressione parziale può modulare l’accelerazione o la mira. L’esperienza d’uso è gratificante: ogni pressione è netta e priva di ambiguità, conferendo un senso di controllo superiore rispetto ai pulsanti in gomma di molti concorrenti. Questa qualità dei controlli è cruciale per i giocatori che cercano un vantaggio competitivo o semplicemente un’immersione più profonda.

Ponte estensibile e adattamento universale con USB-C

Il ponte estensibile del Kishi V2 è un miglioramento significativo. Progettato per essere compatibile con la maggior parte dei moderni dispositivi Android (da Android 12 in su) e iPhone 15 (e modelli successivi), questo meccanismo fissa lo smartphone in modo sicuro. La connessione avviene tramite USB-C, garantendo una stabilità fisica e una comunicazione dati affidabile. Il design flessibile supporta telefoni con uno spessore massimo di 11,5 mm (fotocamera inclusa) e una lunghezza di 170 mm. In pratica, ciò significa che anche smartphone “giganti” come il Samsung Galaxy S22 Ultra o il Google Pixel 9 Pro XL ci stanno perfettamente, anche se spesso è necessario rimuovere la custodia del telefono. Questo può essere un piccolo svantaggio per alcuni, ma Razer ha previsto dei gommini rimovibili per aumentare lo spazio. La sensazione è di solidità e sicurezza: il telefono non balla e rimane centrato, quasi come se facesse parte integrante del controller, trasformando il proprio smartphone in una vera console portatile.

Streaming di giochi per PC e console

Il Kishi V2 non si limita al gaming mobile nativo. Una delle sue funzionalità più apprezzate è la capacità di trasformare il tuo telefono in uno schermo portatile per giochi PC e console. Supporta le principali app di streaming di giochi, consentendo di giocare ai titoli della propria libreria Steam (tramite Steam Link), Xbox (tramite app Xbox), o PlayStation (tramite PS Remote Play) direttamente sul telefono. È persino possibile giocare dal cloud tramite servizi come Xbox Cloud Gaming o GeForce Now. L’implementazione è notevolmente efficace: basta collegare il telefono, avviare l’app di streaming e il Kishi V2 USB-C viene immediatamente riconosciuto come controller. La bassa latenza della connessione USB-C è fondamentale qui, poiché assicura che il tempo tra l’input e l’azione sullo schermo sia minimo, offrendo un’esperienza di streaming fluida e reattiva, quasi come giocare direttamente sulla sorgente.

Ottimizzato per le massime prestazioni: Bassa latenza e ricarica pass-through

La connettività è un fattore chiave per qualsiasi controller di gioco, e il Kishi V2 eccelle in questo. Utilizzando la porta USB-C dello smartphone, elimina la latenza di input tipica delle connessioni Bluetooth. Questo significa che ogni comando viene registrato istantaneamente, offrendo un controllo reattivo e senza interruzioni, essenziale per giochi che richiedono riflessi rapidi. Inoltre, il controller è dotato di una porta USB-C dedicata per la ricarica pass-through. Questa funzione consente di alimentare il telefono mentre si gioca, evitando che la batteria si esaurisca durante sessioni prolungate. È un dettaglio non da poco, poiché il gaming può essere molto energivoro. L’indicatore di carica presente sul controller è un’ulteriore comodità. L’assenza di latenza percepibile e la possibilità di giocare senza preoccuparsi della batteria contribuiscono a un’esperienza di gioco mobile nettamente superiore.

Potenziato dall’app Razer Nexus

Il controller Razer Kishi V2 è potenziato dall’app Razer Nexus, una vera e propria centrale di controllo per la tua esperienza di gaming. Richiamabile con la semplice pressione di un pulsante dedicato sul controller, l’app consente di avviare i giochi, personalizzare i controlli, registrare e condividere il gameplay e tenere aggiornato il firmware del Kishi V2. Nexus offre una galleria di giochi compatibili e, sebbene non sia un vero e proprio store, reindirizza al Play Store o App Store per il download. L’interfaccia è intuitiva e permette una facile gestione. Tuttavia, va detto che, come segnalato da alcuni utenti, l’app può talvolta essere un po’ “acerba” per quanto riguarda la programmazione dei tasti multifunzione M1/M2 o l’integrazione con alcuni giochi o servizi di streaming (es. PlayStation, dove la mappatura potrebbe non essere subito nativa). Nonostante queste piccole criticità, la presenza di un’app dedicata arricchisce notevolmente la funzionalità del controller, offrendo un ecosistema completo per il giocatore.

Modalità controller virtuale

Un’altra funzionalità intelligente è la Modalità Controller Virtuale. Questa innovazione consente di rimappare i controlli del touch screen sui pulsanti fisici del Kishi V2, estendendo la compatibilità del controller a molti giochi mobile che non supportano nativamente i gamepad HID. Questo significa che anche i titoli progettati esclusivamente per il touch possono essere giocati con il controller, offrendo un’esperienza molto più confortevole e precisa. È una soluzione eccellente per superare le limitazioni di compatibilità di alcuni giochi, ampliando di fatto la libreria di titoli giocabili con il Kishi V2. L’implementazione può richiedere un po’ di configurazione iniziale tramite l’app Nexus, ma una volta impostato, il beneficio è tangibile.

Design ergonomico e leggerezza

Nonostante la sua robustezza, il Razer Kishi V2 è sorprendentemente leggero, con un peso di circa 284 grammi. Questa leggerezza, unita al design ergonomico che richiama le forme dei controller Xbox, lo rende estremamente comodo per lunghe sessioni di gioco. I materiali, tra cui parti gommate, sono piacevoli al tatto e conferiscono una sensazione di alta qualità. Sebbene alcuni utenti abbiano espresso una preferenza per levette analogiche più grandi (stile Xbox rispetto a quelle più simili a Nintendo Switch presenti), la loro precisione anti-drift è comunque eccellente. I pulsanti frontali ABXY, i grilletti L2/R2, i bumper L1/R1 e i due pulsanti multifunzione programmabili (M1/M2) sono tutti ben posizionati e rispondono con un “click” soddisfacente. Il D-pad meccanico è anch’esso preciso e reattivo. Questa cura nel design e nella scelta dei componenti si traduce in un comfort duraturo e in un controllo intuitivo.

Compatibilità con custodie (e le sue sfide)

Come accennato, la compatibilità con le custodie del telefono è un aspetto da considerare. Sebbene il design flessibile del Kishi V2 e la possibilità di rimuovere i cuscinetti in gomma aumentino la tolleranza, è stato confermato che non tutti i tipi di custodia si adattano. Spesso, anche le custodie più sottili possono impedire un collegamento perfetto tra la porta USB-C del telefono e il connettore del controller, a causa di un leggero disallineamento. Questo costringe molti utenti a rimuovere la custodia prima di ogni sessione di gioco, un piccolo inconveniente che però è bilanciato dalla perfetta stabilità del telefono una volta inserito. La scelta di Razer di privilegiare la connessione diretta e sicura ha portato a questo compromesso, che per i giocatori più assidui è un piccolo prezzo da pagare per la massima stabilità e latenza zero.

Input e porte: Un quadro completo

Il Kishi V2 offre un set completo di input, paragonabile a un controller da console. Include due levette analogiche cliccabili (L3/R3), un D-pad meccanico preciso, i classici pulsanti frontali ABXY, due grilletti analogici (L2/R2) e due bumper dorsali (L1/R1). A questi si aggiungono due pulsanti multifunzione programmabili (M1/M2), che offrono un’ulteriore flessibilità per macro o funzioni personalizzate. Completano il quadro i pulsanti Menu e Opzioni (equivalenti a Start e Select) e un pulsante di condivisione dedicato (che richiede l’app Razer Nexus). Per quanto riguarda le porte, oltre al connettore Type-C per il collegamento al telefono, è presente una porta Type-C aggiuntiva esclusivamente per la ricarica pass-through e una spia di carica. Questo layout ben pensato e la varietà di input assicurano che il Kishi V2 possa gestire qualsiasi genere di gioco, offrendo al giocatore il pieno controllo. L’assenza di un jack audio da 3.5mm nell’elenco ufficiale di alcune descrizioni (anche se la descrizione prodotto all’inizio di questo articolo lo menziona) è una piccola omissione o variazione che è bene notare, ma molti smartphone moderni ormai si affidano a connessioni USB-C o Bluetooth per l’audio.

Le voci degli utenti: L’esperienza di chi lo ha provato

Ho ricercato attentamente le esperienze di altri utenti per avere un quadro completo del Razer Kishi V2, e ho trovato un mix di entusiasmo e qualche piccola riserva. Molti apprezzano la qualità costruttiva e la sensazione dei pulsanti microswitch, descrivendoli come precisi e reattivi, simili a quelli di una tastiera meccanica. Gli utenti che giocano a Call of Duty mobile o utilizzano emulatori hanno elogiato la reattività e la compatibilità. I grilletti analogici sono stati un punto di forza, in particolare per i giochi di guida, offrendo un controllo superiore. La vestibilità è generalmente buona anche per telefoni grandi come l’S22 Ultra o il Note 10+, sebbene quasi unanimemente sia necessario rimuovere la custodia. Alcuni hanno trovato le levette analogiche un po’ piccole e con poca corsa, preferendo lo stile Xbox a quello più “Switch-like” del Kishi V2. L’app Nexus, pur essendo utile per la gestione dei giochi, è stata giudicata da alcuni come “acerba” per quanto riguarda la programmazione dei tasti aggiuntivi o l’integrazione con alcuni servizi di streaming. Alcuni utenti hanno anche riportato occasionali disconnessioni, un difetto frustrante ma non frequentissimo. Il prezzo elevato è un tema ricorrente, che porta a suggerire alternative più economiche per chi ha un budget limitato.

Il verdetto finale: Vale la pena investire nel Kishi V2?

Il problema dei controlli touch nel gaming mobile è reale e può rovinare l’esperienza anche dei migliori giochi. Il Razer Kishi V2 emerge come una soluzione robusta e sofisticata a questo problema, trasformando efficacemente il tuo smartphone in una console portatile performante. È una scelta eccellente per chi cerca un’esperienza di gioco mobile di alto livello.

Tre motivi per cui il Razer Kishi V2 è una buona soluzione:
1. Controlli di precisione: Con pulsanti microswitch e grilletti analogici, offre una reattività e una sensazione tattile superiori ai concorrenti.
2. Latenza zero e ricarica pass-through: La connessione USB-C diretta elimina quasi del tutto la latenza e permette di giocare per ore senza preoccuparsi della batteria.
3. Versatilità estesa: Non solo per i giochi mobile nativi, ma anche per lo streaming da PC e console, ampliando enormemente la tua libreria di giochi.

Se sei un giocatore serio e vuoi elevare la tua esperienza di gaming su smartphone, il Kishi V2 è un investimento che vale la pena considerare. Clicca qui per scoprire il Razer Kishi V2 su Amazon e porta il tuo gaming mobile al livello successivo!

Ultimo aggiornamento il 2025-09-29 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising