La passione per la griglia è qualcosa che accomuna molti, l’idea di cucinare all’aria aperta, sentire il profumo della carne o delle verdure sulla brace, è un vero e proprio rito. Purtroppo, non tutti dispongono di un ampio giardino dove accendere un barbecue tradizionale. Vivere in un appartamento con un piccolo balcone, o semplicemente voler grigliare anche quando il tempo non lo permette, può diventare un ostacolo frustrante. Cercavo da tempo una soluzione che mi permettesse di non rinunciare a questo piacere, superando i limiti imposti dagli spazi ridotti o dalla necessità di evitare fumo eccessivo che potesse disturbare i vicini. Senza una valida alternativa, si rischia di dover rinunciare del tutto alle grigliate casalinghe, il che, per un appassionato, non è un’opzione contemplabile.
- Tecnologia BoostZone – Grazie alla tecnologia double heating, il barbecue elettrico SEVERIN SENOA BOOST passa da 0 a 500°C in soli 10 minuti, per grigliate dell'ultimo minuto.
- Superfici SafeTouch – Con il suo SafeTouch, il barbecue elettrico da balcone rimane sicuro al tatto anche durante il funzionamento, consentendoti di trasportarlo in sicurezza.
- Calore uniforme – I vassoi riflettenti del barbecue da balcone sono stati appositamente ideati per distribuire il calore in modo uniforme garantendoti cotture perfette.
Scegliere il barbecue elettrico giusto: cosa valutare
Quando ci si trova di fronte alla necessità di superare i vincoli di spazio o fumo dei barbecue tradizionali, i barbecue elettrici emergono come una soluzione pratica. Permettono di grigliare su balconi, terrazzi o persino in casa (sebbene con le dovute precauzioni e modelli specifici), riducendo drasticamente fumo e odori rispetto a carbone o gas. Chi dovrebbe considerarne l’acquisto? Sicuramente chi vive in condomini, chi ha piccoli spazi esterni, chi cerca una soluzione rapida e facile da accendere e pulire, e chi non vuole dipendere dalle condizioni meteorologiche. Chi non dovrebbe comprarlo? Probabilmente i puristi della griglia a carbone che non transigono sul sapore affumicato (che un barbecue elettrico, per sua natura, non può replicare allo stesso modo), o chi ha bisogno di grigliare per grandi quantità di persone contemporaneamente su una superficie molto estesa, poiché molti modelli elettrici hanno dimensioni più contenute. Prima di acquistare un grill elettrico, è fondamentale considerare alcuni aspetti: la potenza (maggiore è, più rapida e intensa sarà la cottura), la dimensione della superficie di cottura, la facilità di pulizia (vassoi raccogli grasso, griglia removibile), la presenza di funzionalità per la riduzione del fumo (come il vassoio per l’acqua), la sicurezza (superfici fredde al tatto, spegnimento automatico), e la versatilità d’uso (solo esterni, anche interni).
- Il tuttofare ideale: il barbecue 2 in 1 è il tuttofare ideale per ogni appassionato di barbecue. Dotato di un’elevata potenza di riscaldamento di 2400 Watt, offre prestazioni eccellenti sia come...
- Grill con piedistallo per l’utilizzo in spazi interni ed esterni
- ✅ RISCALDAMENTO RAPIDO & PINZA INCLUSA: barbecue elettrico da esterno per 4 - 6 persone con potenza di 1800–2000 W, distribuzione uniforme del calore fino a 230 °C e termostato a 5 livelli...
Il Barbecue Elettrico SEVERIN SENOA BOOST PG 8113 in dettaglio
Nel mio percorso di ricerca di un barbecue elettrico che potesse realmente fare la differenza, mi sono imbattuto nel SEVERIN SENOA BOOST PG 8113. Questo modello si presenta come una soluzione potente e versatile per chi desidera grigliare sia in interno che in esterno. Con i suoi 3000W di potenza e la tecnologia BoostZone, promette di raggiungere temperature elevate molto rapidamente, offrendo prestazioni simili a quelle di un barbecue tradizionale per quanto riguarda la cottura intensa e la sigillatura dei cibi. La confezione include l’unità grill, la griglia di cottura, il vassoio raccogli grasso/acqua e il cavo di alimentazione.
Rispetto ai modelli elettrici più comuni, che spesso faticano a raggiungere temperature elevate per una vera “grigliatura”, il SENOA BOOST si posiziona in una fascia superiore, puntando sulla velocità e l’intensità del calore come punto di forza distintivo. È ideale per chi non vuole compromessi sulla qualità della cottura e cerca un apparecchio robusto e sicuro. Non è invece la scelta migliore per chi ha un budget estremamente limitato, o per chi cerca un semplice grill d’appoggio per scaldare toast.
Ecco un rapido riepilogo dei suoi punti di forza e debolezza:
Pro:
* Elevata potenza (3000W) per cotture rapide.
* Tecnologia BoostZone (fino a 500°C in 10 minuti) per una sigillatura perfetta.
* Superficie SafeTouch: l’esterno rimane freddo, aumentandone la sicurezza.
* Design pensato per ridurre significativamente il fumo grazie al vassoio d’acqua.
* Versatilità d’uso: adatto sia per interni che per esterni.
* Facile da pulire, con molte parti removibili.
* Costruzione solida e di buona qualità.
Contro:
* Riscaldamento non uniforme: la zona Boost è molto più calda del resto della griglia.
* Il vassoio raccogli grasso con acqua può causare fiammate e fumo con cibi molto grassi a causa del design ondulato.
* L’indicatore LED di stato è poco visibile in condizioni di luce solare diretta.
* Il segno sul regolatore di temperatura è difficile da vedere.
* Il vassoio raccogli grasso è scomodo da svuotare e lavare in lavastoviglie a causa della forma.
* Il microinterruttore di sicurezza richiede un incastro molto preciso per funzionare, potendo creare confusione iniziale.
Un’analisi dettagliata delle funzionalità
Dopo aver utilizzato il barbecue elettrico SEVERIN SENOA BOOST PG 8113 per un po’ di tempo, ho avuto modo di apprezzare e testare a fondo le sue caratteristiche principali. Ogni dettaglio contribuisce all’esperienza complessiva, sia nel bene che nel male, e comprenderne il funzionamento è cruciale per sfruttare al meglio questo apparecchio.
La Potenza Esplosiva della BoostZone
Una delle caratteristiche più pubblicizzate del SENOA BOOST è la sua potenza di 3000W e, in particolare, la tecnologia BoostZone. Questa zona specifica della griglia (generalmente la parte destra, stando alle esperienze d’uso) utilizza una doppia resistenza per raggiungere temperature estremamente elevate, fino a 500°C, in tempi brevissimi, circa 10 minuti. Nella pratica, questo si traduce in una capacità di sigillatura della carne che difficilmente si trova in altri grill elettrici. La carne viene subito a contatto con un calore intenso che ne caramellizza la superficie, mantenendo i succhi all’interno. Questo è fondamentale per ottenere bistecche succose e con quella “crosticina” desiderata. L’esperienza d’uso nella zona Boost è eccellente: la cottura è rapida, efficiente e i risultati sulla carne sono notevoli. Posso confermare che pollo o bistecche sottili cuociono in pochissimi minuti. Tuttavia, come notato anche da altri utilizzatori, la differenza di temperatura tra la zona Boost e il resto della griglia è marcata. La parte non-Boost funziona più come un tradizionale barbecue elettrico, con un riscaldamento più lento e meno intenso, a volte quasi “tiepido” se paragonato all’altra metà. Questo crea di fatto due zone di cottura molto distinte: una per la sigillatura rapida e l’altra più adatta a cotture lente o a mantenere in caldo i cibi già pronti. È una caratteristica da conoscere e gestire attivamente durante la grigliata.
Sicurezza e Maneggevolezza con SafeTouch e Microinterruttore
La sicurezza è un aspetto cruciale, specialmente trattandosi di un apparecchio elettrico potente che può essere usato anche in spazi ristretti o interni. Il Severin PG 8113 integra la tecnologia SafeTouch, che garantisce che le superfici esterne del barbecue rimangano fredde al tatto anche durante il funzionamento a temperature elevate. Questa caratteristica è fantastica per prevenire scottature accidentali, soprattutto se ci sono bambini o animali in giro, e permette di spostare il grill (con cautela, ovviamente) anche mentre è caldo o subito dopo l’uso. Un altro elemento di sicurezza è il microinterruttore, progettato per garantire che l’apparecchio si accenda solo quando tutte le parti sono correttamente assemblate. L’intento è ottimo, prevenendo l’attivazione se, ad esempio, la griglia non è posizionata correttamente. Nella pratica, però, l’incastro di questo interruttore richiede una precisione quasi millimetrica, e le prime volte che si utilizza il grill si può incappare nel problema che semplicemente non si accende, lasciando perplessi. Ho letto di esperienze simili, dove utenti hanno dovuto persino contattare l’assistenza per capire che si trattava solo di un mancato incastro perfetto. Una volta compreso il meccanismo, diventa automatico, ma inizialmente può essere frustrante e non è supportato da indicazioni chiare sul prodotto stesso.
La Libertà di Grigliare Ovunque: Interni ed Esterni
Uno dei maggiori vantaggi del SEVERIN SENOA BOOST è la sua flessibilità d’uso. Essendo un barbecue elettrico, non produce monossido di carbonio come i modelli a carbone o gas, rendendolo potenzialmente adatto all’uso interno (sempre in ambienti ben ventilati e seguendo le istruzioni). La possibilità di usarlo sul balcone o in giardino senza preoccuparsi di ricaricare bombole di gas o gestire la carbonella è estremamente comoda. Il cavo di alimentazione extra lungo (specificato nella descrizione) aiuta a posizionarlo più liberamente. Questa versatilità risolve il problema di non poter grigliare a causa del maltempo o della mancanza di spazio esterno adeguato. È la soluzione ideale per chi vuole la comodità di una grigliata a portata di mano, in qualsiasi momento.
Gestione del Fumo e della Pulizia (Sistema con Acqua e Vassoio Raccogli Grasso)
Il sistema “senza fumo” è un altro punto di forza dichiarato di questo barbecue elettrico Severin. Funziona grazie a un vassoio sotto le resistenze che va riempito d’acqua prima dell’uso. L’idea è che il grasso che cola dalla griglia finisca nell’acqua, evitando di bruciare sulle resistenze calde e riducendo così drasticamente la produzione di fumo e cattivi odori. Per cibi non troppo grassi o quando si griglia nella zona a temperatura più bassa, questo sistema funziona efficacemente e la quantità di fumo è davvero minima. Tuttavia, emerge qui una delle criticità notate da diversi utenti: il vassoio non è completamente piatto, ma presenta delle ondulazioni. Questo design, per motivi non chiari, fa sì che l’acqua non ricopra uniformemente tutta la superficie del vassoio. Quando si grigliano cibi particolarmente grassi, specialmente nella zona Boost ad altissima temperatura, può capitare che il grasso coli e finisca su una parte asciutta del vassoio, a contatto con il calore intenso, generando fumo e persino piccole fiammate. Sebbene non sia un problema costante e si possa mitigare non grigliando alimenti eccessivamente grassi nella zona Boost, è una delusione per un prodotto che si pubblicizza come “senza fumo”. Oltre a questo, il design ondulato del vassoio rende anche un po’ scomodo svuotarlo senza rovesciare acqua (o residui grassi) e, se lavato in lavastoviglie, l’acqua tende a raccogliersi nelle concavità, rendendo l’estrazione un’operazione delicata. Nonostante ciò, le parti removibili come la griglia e il vassoio semplificano comunque la pulizia generale rispetto a un barbecue tradizionale, anche se la griglia potrebbe richiedere una pre-pulizia manuale prima del lavaggio in lavastoviglie per risultati ottimali.
Controlli: Termostato e Indicatori (con qualche riserva)
Il controllo della temperatura avviene tramite un termostato regolabile, che permette di selezionare diverse intensità di calore oltre alla modalità Boost. Questo è essenziale per adattare la cottura ai diversi tipi di cibo, dalle verdure delicate alle bistecche che richiedono alte temperature. Tuttavia, l’usabilità del regolatore presenta un piccolo difetto: il segno indicatore che mostra la temperatura impostata è un piccolo intaglio che si confonde facilmente con le tacche della scala graduata, rendendo difficile la lettura precisa in condizioni di luce non ottimali, o semplicemente con uno sguardo veloce. Un segno più evidente o colorato avrebbe migliorato notevolmente l’esperienza d’uso. Similmente, l’indicatore luminoso (LED arancione per normale, rosso per Boost) è quasi invisibile se si utilizza il barbecue all’aperto in una giornata di sole. Si vede bene solo all’ombra o al chiuso. Questi sono dettagli minori ma che, sommati, mostrano che l’ergonomia dei controlli potrebbe essere migliorata.
Costruzione Solida e Durevolezza
Nonostante i piccoli inconvenienti di design in alcuni dettagli, la qualità costruttiva complessiva del SEVERIN SENOA BOOST appare molto buona. I materiali, indicati come Inox/Nero, danno una sensazione di robustezza e durabilità. Le parti si assemblano in modo solido (una volta superato lo scoglio del microinterruttore) e il peso dell’apparecchio, sebbene non eccessivo (4.23 kg), suggerisce componenti di qualità. Questo è un aspetto importante per un elettrodomestico che potrebbe essere utilizzato frequentemente e spostato tra interno ed esterno. L’impressione generale è quella di un prodotto ben fatto, destinato a durare nel tempo.
Voci dal Web: Cosa Ne Pensano Gli Acquirenti
Ho cercato opinioni e recensioni online da parte di altri utenti che hanno acquistato e utilizzato il SEVERIN SENOA BOOST PG 8113. La maggior parte dei feedback conferma l’eccellente performance della zona Boost, elogiando la velocità e l’intensità della cottura per sigillare la carne. Molti si dichiarano pienamente soddisfatti dell’acquisto per la comodità e i risultati ottenuti. Tuttavia, diverse recensioni rispecchiano esattamente le criticità che ho riscontrato personalmente: l’heating non uniforme tra la zona Boost e il resto della griglia, il problema del vassoio raccogli grasso ondulato che può causare fumo e fiammate con cibi grassi, la scarsa visibilità degli indicatori luminosi all’aperto e la difficoltà iniziale con il microinterruttore di sicurezza. Questi punti deboli sono menzionati da più acquirenti, suggerendo che non si tratta di difetti isolati, ma di aspetti intrinseci del design. Nonostante ciò, l’opinione prevalente è positiva, riconoscendo nel Severin SENOA BOOST un grill elettrico potente e capace, con alcuni difetti minori ma gestibili.
La Scelta Finale: Il SEVERIN SENOA BOOST PG 8113 è Quello Giusto per Te?
Se il tuo desiderio è grigliare senza i vincoli di spazio e fumo dei barbecue tradizionali, affrontando il problema di non poter gustare i tuoi piatti preferiti quando e dove vuoi, un barbecue elettrico potente e versatile è la soluzione che cerchi. Il SEVERIN SENOA BOOST PG 8113 si presenta come un candidato forte, capace di risolvere efficacemente molte di queste problematiche. I suoi punti di forza, come la BoostZone per cotture rapide e intense, la sicurezza SafeTouch e la flessibilità d’uso interno/esterno, lo rendono un apparecchio di alto livello nel suo segmento. Nonostante qualche critica legata all’heating non perfettamente uniforme, al design del vassoio raccogli grasso e alla visibilità degli indicatori, i benefici offerti superano per molti gli svantaggi. È la scelta giusta se cerchi potenza, velocità e la possibilità di grigliare quasi ovunque, e sei disposto a gestire i piccoli compromessi di design. Per scoprire di più o procedere all’acquisto, clicca qui.
Ultimo aggiornamento il 2025-07-11 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising