Ricordo bene le mie frustrazioni quando cercavo di catturare paesaggi mozzafiato o sessioni sportive intense con la mia GoPro in condizioni di luce solare piena. Le immagini risultavano spesso sovraesposte, sbiadite, con cieli bruciati e dettagli persi. Era un problema che affliggeva tutti i miei video all’aperto, trasformando potenziali capolavori in semplici registrazioni amatoriali. Sentivo la necessità di un maggiore controllo sull’esposizione, qualcosa che potesse preservare la qualità visiva anche sotto un sole cocente. Un kit filtro obiettivo TELESIN ND8 ND16 ND32 sembrava la soluzione ideale per elevare il livello delle mie riprese.
- Kit filtro obiettivo TELESIN ND8 ND16 ND32, progettato con precisione per la fotocamera GoPro Hero 12 Hero 11 Hero 10 Hero 9 Black.
- Realizzato con vetro ottico multistrato di alta qualità, il vetro ad alta definizione fornisce filmati cristallini e la precisa lavorazione meccanica garantisce una vestibilità sicura.
- L'elevata trasmissione superiore al 99,5% non riduce la qualità dell'immagine, design in vetro ultrasottile per evitare la vignettatura.
Prima di scegliere i tuoi filtri ND: cosa sapere
I filtri a densità neutra, noti come filtri ND, sono accessori indispensabili per chiunque voglia sfruttare al massimo le proprie action cam, specialmente in ambienti luminosi. Risolvono il problema della sovraesposizione, permettendo di utilizzare tempi di otturazione più lunghi e aperture più ampie anche in pieno giorno, il che è fondamentale per ottenere un “motion blur” cinematografico nei video o per evitare immagini “bruciate” nelle foto. Il cliente ideale per un kit come questo è l’appassionato di sport, il vlogger di viaggi, o chiunque riprenda prevalent’azione all’aperto con una GoPro e desideri un controllo professionale sulla luce. Se invece le tue riprese si limitano a interni o ambienti poco illuminati, o se la semplicità “punta e scatta” è la tua priorità assoluta, potresti non trarre pieno beneficio da questi accessori avanzati. Per chi è alle prime armi, potrebbero bastare le impostazioni automatiche della GoPro, ma chi cerca quel “qualcosa in più” deve considerare fattori chiave come il materiale del filtro (il vetro ottico è superiore alla resina), la qualità del rivestimento (che previene riflessi e migliora la durabilità), l’accuratezza dei valori ND (ND8, ND16, ND32 indicano la riduzione di luce), e, non meno importante, la facilità e sicurezza di montaggio sulla fotocamera.
- Caratteristiche: i filtri nd riducono la quantità di luce che colpisce il sensore, offrendo più controllo sui parametri di apertura, tempo di esposizione e sensibilità del sensore della fotocamera
- Set di filtri macro JJC Close-Up: 4 filtri macro per primi piani (+2, +4, +8, +10) con set di sacchetti protettivi, ideali per fotografia ravvicinata/macro, come scattare fiori, insetti, gioielli,...
- Ci sono in totale 8 gelatine da 8 colori diversi: rosso, giallo, arancione, verde, viola, rosa, blu chiaro & blu scuro
Presentazione del kit filtri TELESIN ND: cosa offre
Il kit filtri a densità neutra TELESIN è specificamente progettato per le fotocamere GoPro Hero 12, Hero 11, Hero 10 e Hero 9 Black. Promette di trasformare le riprese in pieno giorno, eliminando l’eccesso di luce e regalando filmati più ricchi di contrasto e colori intensi. La confezione include tre filtri con diverse intensità: ND8, ND16 e ND32. Rispetto ai filtri originali GoPro, spesso venduti singolarmente e a un costo superiore, o ad altre marche premium come Freewell, TELESIN si posiziona come un’ottima alternativa che offre un equilibrio tra qualità e prezzo. Mentre i leader del mercato potrebbero vantare rivestimenti più complessi, TELESIN compensa con un vetro ottico di alta qualità e una vestibilità precisa. Questo kit è particolarmente adatto a chi possiede una delle GoPro compatibili e desidera elevare la qualità delle proprie riprese senza investire cifre esorbitanti. Non è l’ideale per chi cerca filtri CPL o UV, o per chi non intende avventurarsi nelle impostazioni manuali della fotocamera.
Pro:
* Vetro ottico multistrato di alta qualità per filmati cristallini.
* Vestibilità sicura e precisa sulla lente della GoPro.
* Elevata trasmissione della luce (>99,5%) che non degrada la qualità dell’immagine.
* Kit versatile con tre valori ND (ND8, ND16, ND32) per diverse condizioni di luce.
* Aiuta a ridurre la sovraesposizione e a migliorare contrasto e colori.
Contro:
* L’assenza di un rivestimento specifico per resistenza all’acqua o anti-impronta potrebbe richiedere maggiore cura.
* Potenziali interferenze con la stabilizzazione dell’immagine integrata della GoPro (HyperSmooth), come riportato da alcuni utenti.
* La necessità di cambiare filtro in base alle condizioni di luce può essere macchinosa.
* Manca una custodia rigida protettiva per il trasporto.
* Non sostituiscono la lente originale della GoPro, ma si sovrappongono.
Nel dettaglio: caratteristiche, funzionamento e vantaggi nell’uso quotidiano
Ho avuto modo di testare approfonditamente il kit di filtri ND TELESIN per la mia GoPro, e devo dire che l’esperienza è stata piuttosto rivelatrice. Questi filtri sono diventati un elemento quasi irrinunciabile per le mie riprese all’aperto, seppur con qualche accorgimento.
Compatibilità e Design
La compatibilità è uno dei punti di forza di questo kit: è progettato con precisione per i modelli GoPro Hero 12, Hero 11, Hero 10 e Hero 9 Black. Il design dei filtri è pensato per sovrapporsi alla lente originale della GoPro, anziché sostituirla. Questo significa che non devi preoccuparti di rimuovere la lente predefinita della tua GoPro, rendendo il processo di montaggio e smontaggio incredibilmente semplice e veloce. I filtri si “incastrano” sulla lente della GoPro con un meccanismo a pressione che, grazie a un bordo in gomma, assicura una vestibilità salda e sicura. Ho testato la tenuta anche in situazioni di movimento rapido e vibrazioni, come durante una sessione in mountain bike o a bordo di un’imbarcazione, e i filtri sono rimasti sempre al loro posto, senza alcun rischio di cadere. La loro dimensione ultrasottile (38L x 38l mm) è un vantaggio non indifferente, poiché riduce al minimo il rischio di vignettatura, un problema comune con filtri più spessi.
Materiali e Qualità Ottica
Uno degli aspetti più importanti di qualsiasi filtro fotografico è la qualità del vetro. I filtri TELESIN sono realizzati con vetro ottico multistrato di alta qualità. Questo è cruciale perché un vetro scadente può introdurre dominanti di colore indesiderate, ridurre la nitidezza o causare riflessi interni. Nel mio utilizzo, ho notato che il vetro ad alta definizione di questi filtri contribuisce a filmati cristallini, mantenendo la fedeltà dei colori e la nitidezza dell’immagine. La specifica “elevata trasmissione superiore al 99,5%” suggerisce che l’assorbimento della luce è minimo, a parte ovviamente quello desiderato per l’effetto ND. Questo significa che la qualità generale dell’immagine non viene compromessa in termini di chiarezza o vivacità. Nonostante la descrizione tecnica menzioni “No Coating” per il rivestimento, la realtà “About this item” parla di “vetro ottico multistrato”, che generalmente implica trattamenti superficiali per migliorare la trasmissione e ridurre i riflessi. Questo contribuisce a preservare l’integrità del segnale luminoso.
Controllo dell’Esposizione con i Filtri ND (ND8, ND16, ND32)
Il vero valore aggiunto di questi filtri ND TELESIN risiede nella loro capacità di offrire un maggiore controllo sui parametri di esposizione della fotocamera.
* ND8: Questo filtro riduce la luce di 3 stop. È ideale per condizioni di luce moderatamente intensa, come giornate nuvolose ma luminose, o al tramonto/alba. Permette di rallentare leggermente il tempo di otturazione per ottenere un motion blur più morbido su soggetti in movimento, senza scurire eccessivamente l’immagine. Personalmente lo uso molto spesso, anche in condizioni non estreme, per dare quel tocco cinematografico che altrimenti non sarebbe possibile.
* ND16: Riduce la luce di 4 stop. Questo è il filtro che ho trovato più versatile per le giornate di sole intenso, non proprio accecante, ma comunque forte. Mi ha permesso di mantenere un tempo di otturazione intorno a 1/48s o 1/60s (per video a 24 o 30fps) e di aprire leggermente l’apertura (se applicabile con adattatori di lente) per una profondità di campo più gradevole, o semplicemente per evitare la sovraesposizione in scene con molta luce.
* ND32: Con una riduzione di 5 stop, l’ND32 è il filtro per le condizioni di luce più estreme, come spiagge assolate, neve, o riprese dirette sotto il sole di mezzogiorno. È fondamentale per evitare che le foto e i video risultino completamente “bruciati” dalla luce. L’ho utilizzato con successo in situazioni dove senza, l’immagine sarebbe stata irrecuperabile.
Questi filtri mi hanno dato la libertà di manipolare il triangolo dell’esposizione (apertura, tempo di esposizione, ISO) in modi che altrimenti sarebbero impossibili con una GoPro, che ha un’apertura fissa. Il controllo sul tempo di esposizione è il beneficio più evidente.
Eliminazione di Sovraesposizione e Miglioramento dei Colori
Come accennato, il problema principale che i filtri ND risolvono è la sovraesposizione. Prima di utilizzarli, i miei cieli erano spesso bianchi, senza dettagli, e l’intero filmato appariva “lavato”. Con i filtri ND, specialmente l’ND16 o l’ND32 in pieno sole, ho notato un miglioramento drastico. I cieli riacquistano il loro colore blu profondo, le nuvole mostrano texture, e i colori generali della scena diventano più saturi e vivaci. Questo non è un effetto “magico” del filtro sul colore, ma il risultato di una corretta esposizione che permette al sensore di catturare l’intera gamma dinamica della scena. Ciò si traduce in un contrasto migliore e in immagini complessivamente più gradevoli e professionali.
L’Impatto sulla Stabilizzazione dell’Immagine (Svantaggio)
Qui arriviamo a uno degli aspetti più critici, e potenzialmente frustranti, che ho riscontrato e che è ampiamente riportato da altri utenti: l’interazione tra i filtri ND e la stabilizzazione dell’immagine elettronica (HyperSmooth) della GoPro. Le GoPro moderne si affidano a un software sofisticato che analizza il flusso video per stabilizzare le riprese. Questo software, tuttavia, ha bisogno di molta luce per funzionare in modo ottimale. Quando si applica un filtro ND, si riduce drasticamente la quantità di luce che raggiunge il sensore. Questo può confondere l’algoritmo di stabilizzazione, portando a effetti indesiderati come micro-vibrazioni, sfocature anomale in primo piano (specialmente in movimento laterale o panning), o un effetto “gommoso” e scattoso, anche quando la stabilizzazione è impostata su “alta” o “lineare con blocco dell’orizzonte”. Ho sperimentato personalmente questo fenomeno: le riprese statiche o con movimenti lenti sono perfette, ma appena ho provato a girare mentre camminavo, in auto o con ampi movimenti di panning, il primo piano diventava mosso e il video appariva “twitchy”. È fondamentale essere consapevoli di questo limite. Per mitigare il problema, a volte riduco il livello di stabilizzazione della GoPro o, se possibile, cerco di mantenere i movimenti della fotocamera più fluidi e meno bruschi. In alcuni casi, ho persino optato per la stabilizzazione in post-produzione con software esterni. È una compromesso da considerare attentamente.
Versatilità d’Uso
Nonostante l’unico, ma significativo, svantaggio legato alla stabilizzazione, la versatilità di questi filtri è innegabile. Sono diventati compagni inseparabili per le mie avventure. Che si tratti di registrare un’escursione sotto il sole di montagna, una giornata in spiaggia con riflessi abbaglianti sull’acqua, o semplicemente un video vlog all’aperto in una giornata luminosa, il kit offre la giusta gradazione per ogni situazione. La rapidità con cui si possono cambiare i filtri è un plus, permettendomi di adattarmi rapidamente alle variazioni di luce, anche se spesso mi ritrovo ad usare più spesso l’ND8 o l’ND16 per bilanciare l’effetto ND con le performance della stabilizzazione.
La parola agli utilizzatori: feedback e impressioni
Ho cercato online per capire se le mie impressioni fossero isolate e ho trovato un ampio consenso riguardo alla qualità di questi filtri. Molti utenti lodano la facilità di montaggio e la solidità della loro aderenza alla lente della GoPro, un aspetto fondamentale per chi pratica attività dinamiche. La qualità ottica è spesso elogiata, con molti che notano un netto miglioramento nella resa dei colori e nell’eliminazione della sovraesposizione. C’è chi ha acquistato il kit per la propria GoPro 10 e ne ha apprezzato la buona fattura, ritenendoli un investimento valido senza costi eccessivi. Tuttavia, una preoccupazione ricorrente, che ho riscontrato anch’io, riguarda l’interazione con la stabilizzazione dell’immagine della GoPro. Alcuni utenti hanno avvertito un deterioramento della fluidità delle riprese, con immagini che risultano tremolanti o con sfocature indesiderate, specialmente in presenza di movimenti rapidi o panning. È un avvertimento importante: i filtri TELESIN sono ottimi, ma richiedono consapevolezza nell’uso delle impostazioni della GoPro.
Considerazioni finali: è il kit filtri ND che fa per te?
Il problema delle riprese sovraesposte in condizioni di luce intensa è reale e può rovinare completamente i tuoi video e le tue foto, facendoti perdere dettagli preziosi e saturazione. Senza un adeguato controllo dell’esposizione, le tue avventure all’aperto potrebbero non essere catturate nel modo vibrante e professionale che meritano. Il kit di filtri a densità neutra TELESIN offre una soluzione efficace e accessibile. È una buona soluzione perché, nonostante la piccola sfida con la stabilizzazione, fornisce un’eccellente qualità ottica, una vestibilità sicura e la versatilità di tre diverse gradazioni ND. Questo ti permette di ottenere filmati più cinematografici con colori intensi e un contrasto migliorato. Per scoprire di più e acquistare il kit filtro obiettivo TELESIN ND8 ND16 ND32, clicca qui.
Ultimo aggiornamento il 2025-07-30 / Link di affiliazione / Immagini tratte dall'API Amazon Product Advertising